Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Concorso a cattedre

Plagiare Wikipedia in un manuale per docenti

di Stefano Nicosia [LPLC si prende una pausa natalizia fino al 9 gennaio. In questo periodo ripubblicheremo alcuni pezzi usciti nei mesi precedenti. L’intervento che segue è uscito il 1 aprile 2016]. «A partire dalla seconda metà dell’Ottocento il principio dell’istruzione di massa e l’accesso allo studio furono al centro

Continua a leggere

  • Clotilde Bertoni
  • 22 Dicembre 2016

Un piccolo esercizio filologico: confutare Tullio Gregory sul concorso per la scuola

di Mariangela Caprara Sul Sole 24 ore di domenica 24 aprile Tullio Gregory ha pubblicato una violenta accusa contro le modalità di svolgimento del concorso a cattedre per la scuola, intitolata Insegnerete il greco senza conoscerlo. Parlando di “liquidazione del greco e del latino, dato l'aziendalismo trionfante”, Gregory sostiene che “il

Continua a leggere

  • Claudio Giunta
  • 28 Aprile 2016

Plagiare Wikipedia in un manuale per docenti

di Stefano Nicosia «A partire dalla seconda metà dell’Ottocento il principio dell’istruzione di massa e l’accesso allo studio furono al centro del dibattito illuminista.». Rigo sesto della prima pagina di uno dei manuali per la preparazione al concorso a cattedra 2016 (Rosanna Calvino, Andrea Gradini, Avvertenze generali per tutte le classi

Continua a leggere

  • Clotilde Bertoni
  • 1 Aprile 2016

La scuola di Renzi /2. Dall’eguaglianza al merito?

di Mauro Piras [La prima parte di questo intervento si legge qui] La qualità della scuola la fanno i docenti. Nessuna politica scolastica che intervenga su ordinamenti, programmi ecc. sarà efficace se non è capace anche di garantire docenti competenti e motivati. Per fare questo, i tre piani su cui

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 29 Settembre 2014

Il concorso per i docenti: 5 cose che non vanno

di Daniele Lo Vetere Il 17 e 18 dicembre si svolgerà la prova di preselezione del concorso per l’immissione in ruolo di nuovi docenti. Dal 23 novembre si conoscono le sedi d’esame e sono state diffuse le batterie di test che saranno effettivamente sottoposte ai candidati. Si tratta di 3500

Continua a leggere

  • Claudio Giunta
  • 3 Dicembre 2012

Lo strano caso dei “ragazzi” del TFA

di Paola Argenziano È un caso forse poco interessante dal momento che di fatto riguarda solo i pochi che hanno superato gli astrusi test preliminari diffusi dal Ministero (tra l’altro, sulla base delle nuove precisazioni comparse in data 25/10/2012 nella sezione news del sito del Cineca questi tanto contestati test

Continua a leggere

  • Claudio Giunta
  • 2 Novembre 2012

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Archivi

Commenti recenti

  • Michele Farina su Vocali/13. Per Gilberto Severini
  • Paolo Febbraro su Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /7: Stefano Modeo
  • mauro piras su La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Maurizio Chiaruttini
    La trascendenza dello sguardo. Una lettura di “Quandoltre” di Antonio Rossi

    di Maurizio Chiaruttini                                                    ...

  • Elisabetta Stella, Musica
    My Way

    playlist di Elisabetta Stella     Emeline, This is How I Learn to...

  • Alberto Remonato
    Social media, realismo capitalista e post-fascismo

    di Alberto Remonato   1. Esternalizzazione dell’intrattenimento  ...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Linnio Accorroni
    Vocali/13. Per Gilberto Severini

    di Linnio Accorroni   [E' morto ieri Gilberto Severini, scrittore di O...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Linnio Accorroni
    Vocali /12. “Guerra e pace” di Lev Tolstoj

    di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni &nbsp...

  • Davide Susanetti
    Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

    di Davide Susanetti   [È da poco uscito presso l’editore Tlon  l’ultim...

  • Chiara Tavella, Clara Allasia, Donato Pirovano, Erminio Risso, Lorenzo Resio
    Edoardo Sanguineti nella città ⟪cruciverba⟫

    di Clara Allasia, Donato Pirovano, Lorenzo Resio, Erminio Risso e Chiara Ta...

  • Testi
    Guido Gozzano, “Cocotte”

    [Dal 22 luglio al 2 settembre 2012 Le parole e le cose osserverà una pausa...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...