Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Cristina Alziati

Quarantanove poesie e altri disturbi

di Cristina Alziati   [Esce oggi per Marcos y Marcos, nella collana degli Alianti, Quarantanove poesie e altri disturbi, di Cristina Alziati. Ne anticipiamo in anteprima sette testi scelti dall'autrice].   Risposta ad Alberto Bertoni «Come farai – domandavi una volta – a scrivere ancora dopo l’ultimo tuo libro di

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 22 Febbraio 2023

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 7

[Le prime risposte al questionario si possono leggere qui e nei post a seguire.] Gaia Locatelli 1. Partiamo dalla domanda del sondaggio di «Orlando»: «Chi tra gli scrittori che oggi hanno tra i quarantanove e i sessantanove anni continueremo a leggere in futuro?». Tu come risponderesti, e per quali motivi?

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 9 Luglio 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 4

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 25 Giugno 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 17 Giugno 2015

Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994

Nel ventennale della morte di Franco Fortini, segnaliamo il ciclo di incontri Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994, che si terrà a Siena e a Firenze a partire dal 20 novembre. L'iniziativa è a cura del Centro studi Franco Fortini dell'Università di Siena, in collaborazione con la Regione Toscana e  con

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 20 Novembre 2014

Franco Fortini. «Chi ha compagni non morirà»

Franco Fortini (1917-1994) moriva a Milano il 28 novembre di venti anni fa. Segnaliamo il ciclo di incontri Franco Fortini.«Chi non ha compagni morirà», che si terrà a Torino dal 5 al 13 dicembre. L'iniziativa è a cura della Unione Culturale Antonicelli e si svolgerà nella sede dell'associazione, in via Cesare

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 13 Novembre 2014

Premio Dedalus 2013: finalisti e classifica

[Pubblichiamo i risultati della prima votazione relativa al Premio "Stephen Dedalus" 2013, con la quale i circa 200 lettori e lettrici hanno individuato le terne finaliste per le categorie Narrativa/Altre scritture, Poesia, Saggi. Per ciascuna categoria diamo le prime dieci opere più votate, in ordine di voti. Fanno eccezione le

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 26 Giugno 2013

Quattro poesie da “Come non piangenti”

di Cristina Alziati [Queste poesie sono tratte da Come non piangenti, Marcos y Marcos, Milano 2011]. Terza lettera ad Antigone Non ti mando la foto, ti descrivo. Sulla riva, distesi sotto il sole, vedi, i bei bagnanti, e i pueri, e il cadavere poco discosto, soltanto dall'acqua lambito. Non fosse

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 19 Gennaio 2012

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Filippo Bruschi su Forse che sì, anzi, Yes
  • Marco Traversari su Da lontano. Diario sulla distruzione di Gaza
  • Ennio Abate su Il lavoro al centro
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Luca Fiocchi Nicolai su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Paola Quadrelli su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Federico La Sala su Natura e rivoluzione
  • Elena Grammann su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...