Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Elémire Zolla

Cordelli, l’Obliquo

    di Andrea Cortellessa   «Il nostro linguaggio può essere considerato come una vecchia città: un dedalo di stradine e piazze, di case vecchie e nuove, e di case con parti aggiunte in tempi diversi; e il tutto circondato da una rete di nuovi sobborghi con strade diritte e

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 26 Luglio 2022

Un apocalittico per i nostri giorni: Elémire Zolla

di Raoul Bruni [Questo articolo è uscito su «Alias»]. Quando nel 1959 Elémire Zolla pubblica il suo saggio più famoso, Eclissi dell’intellettuale - oggi riproposto, insieme a Volgarità e dolore e Storia del fantasticare, in Il serpente di bronzo. Scritti antesignani di critica sociale a cura di Grazia Marchianò (Marsilio,

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 20 Ottobre 2015

La buona creanza. Antropologia, ospitalità, educazione

di Francesco Spagna [Il volume di Francesco Spagna La buona creanza. Antropologia dell’ospitalità, uscito da qualche mese presso Carocci, è un invito a considerare il rapporto tra l’antropologia culturale intesa come disciplina e l’antropologia spontanea, ovvero ciò che ognuno è in grado di fare nel riconoscimento dell’umanità dell’altro e nella

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 13 Giugno 2014

Lo scrittore invisibile: Alfonso Berardinelli

di Matteo Marchesini [Questo intervento è uscito su «Il Foglio»] Ho letto per la prima volta Berardinelli alla fine del liceo. Ed è stato subito un sollievo. Quel critico epigrafico e cordiale dava ordine e autorevolezza a molti pensieri che avevo già rimuginato a lungo in solitudine. Con una combinazione di

Continua a leggere

  • Claudio Giunta
  • 23 Maggio 2014

Il destino dell’intellettuale /2

[La prima parte di questo saggio di Rino Genovese, apparsa su Le parole e le cose lo scorso 3 ottobre, può essere letta qui]. di Rino Genovese C’è un nesso storico molto stretto tra l’emergere degli intellettuali in quanto gruppo sociale definito e una critica della cultura di stampo più

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 8 Novembre 2011

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Filippo Bruschi su Forse che sì, anzi, Yes
  • Marco Traversari su Da lontano. Diario sulla distruzione di Gaza
  • Ennio Abate su Il lavoro al centro
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Luca Fiocchi Nicolai su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Paola Quadrelli su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Federico La Sala su Natura e rivoluzione
  • Elena Grammann su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...