Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Francesco Piccolo

Gli scrittori italiani che parlano di sesso

di Stefano Guerriero  [LPLC si prende una pausa estiva; la programmazione ordinaria riprenderà a settembre. Per non lasciare soli i nostri lettori ripubblichiamo alcuni testi usciti nel 2013 e 2014. Questo articolo, uscito anche su «Lo Straniero» (n. 167, maggio 2014), è apparso il 24 maggio 2014]. 1889 “Egli si levò; le prese

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 5 Settembre 2015

Come e cosa desidera la narrativa italiana degli anni Zero /2

di Gianluigi Simonetti [LPLC si prende una pausa estiva; la programmazione ordinaria riprenderà a settembre. Per non lasciare soli i nostri lettori ripubblichiamo alcuni testi usciti nel 2013. Questo saggio, apparso in una versione più lunga e completa su Between, III.5 (2013), è stato pubblicato il 24 settembre 2013. La prima parte è stata pubblicata

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 11 Agosto 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 5

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 30 Giugno 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 3

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 22 Giugno 2015

Il caso Moro: o della difficoltà dell’etica pubblica nel discorso italiano

di Gianfranco Pellegrino [Proponiamo un estratto dal volume di Gianfranco Pellegrino, Etica pubblica. Una piccola introduzione (Luiss University Press, 2015) (it)]. In questo capitolo analizzo il rapimento di Aldo Moro nel 1978. L'obiettivo è mostrare che nella discussione pubblica che si sviluppò in quei giorni c'è un tratto comune, che

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 17 Aprile 2015

Il cugino americano. David Foster Wallace e la narrativa italiana

di Daniele Giglioli [Dal 25 dicembre al 4 gennaio LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. In questi giorni, per non lasciare soli i nostri lettori, ripubblicheremo alcuni post. L’articolo che segue, pubblicato il 28 gennaio 2013, è precedentemente uscito su «La Lettura» del «Corriere della sera»]. Ho letto con grande interesse e

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 4 Gennaio 2015

Letteratura, pubblicità e ritorno del represso

di Francesco Ghelli [Dal 25 dicembre al 4 gennaio LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. In questi giorni, per non lasciare soli i nostri lettori, ripubblicheremo alcuni post. L’articolo che segue, uscito il 7 gennaio 2013, è il testo della relazione presentata al convegno «Figure del desiderio» organizzato dall'Associazione per gli Studi

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 3 Gennaio 2015

Gli scrittori italiani che parlano di sesso

di Stefano Guerriero  [Questo intervento è uscito su «Lo Straniero» (n. 167, maggio 2014)]. 1889 “Egli si levò; le prese le mani; la trasse nell’altra stanza. Ella obedì. Nel letto, smarrita, sbigottita, innanzi al cupo ardore del forsennato, ella gridava: «Ma che hai? Ma che hai? ». Ella voleva guardarlo

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 26 Maggio 2014

Come e cosa desidera la narrativa italiana degli anni Zero /2

di Gianluigi Simonetti [Una versione più lunga è completa di questo saggio è apparsa su Between, III.5 (2013). La prima parte è stata pubblicata ieri e si può leggere qui]. 4.1. «A Napoli i parcheggiatori abusivi ci mettono tristezza, a Buenos Aires no» (Parrella 2010: 18); anche Valeria Parrella sceglie

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 24 Settembre 2013

Nel vuoto del sesso. L'”Autobiografia erotica di Aristide Gambìa” di Domenico Starnone

di Gianluigi Simonetti "Come mi è piaciuta, pensai, nel corso della vita, la compagnia delle donne" (p. 78): lo dice Pietro Tosca, anziano protagonista di Spavento, il bel romanzo di Starnone uscito nel 2009. Stava forse lì l'annuncio di Autobiografia erotica di Aristide Gambìa, pubblicato un anno fa da Einaudi:

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 21 Dicembre 2012

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Filippo Bruschi su Forse che sì, anzi, Yes
  • Marco Traversari su Da lontano. Diario sulla distruzione di Gaza
  • Ennio Abate su Il lavoro al centro
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Luca Fiocchi Nicolai su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Paola Quadrelli su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Federico La Sala su Natura e rivoluzione
  • Elena Grammann su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...