Tra simboli e lacerazioni. L’evoluzione dell’arte palestinese dalla Nakba ai giorni nostri. Con un’intervista a Rana Anani

di Claudio Bellinzona   A partire dal grande trauma della Nakba (“catastrofe”) e, dunque, con il progressivo consolidamento di una conflittualità perpetua, la storia dell’arte palestinese si è sviluppata nel solco di quella che possiamo definire una condizione di (in)consapevole lacerazione tra raffigurazione e resistenza. Il conflitto genera, anzitutto, mostri.

Continua a leggere

Bambini e bambini

di Nicoletta Vallorani   Parliamo di bambini. Ne parliamo molto, di recente, rendendoci poco conto delle connessioni e delle tipologie, ovvero dei modi in cui il diritto alla vita dei bambini implichi misure e considerazioni diverse a seconda della latitudine geografica, del tempo storico e delle coordinate contestuali nelle quali

Continua a leggere

Israeliani e Palestinesi. Dalla mia equivicinanza alla mia equidistanza

di Sergio Benvenuto   [Dopo gli interventi di Paola Giacomoni, Jacopo Lorenzini e Luca Illetterati, ospitiamo questo contributo di Sergio Benvenuto sul conflitto israelo-palestinese, auspicando la prosecuzione del dibattito e della riflessione].   1.   Sono del tutto d’accordo con i miei amici filo-palestinesi nel condannare la politica israeliana. Per “filo-palestinesi”

Continua a leggere

Israele oggi

intervista a Eva Illouz [Dal 26 dicembre al 4 gennaio LPLC va in vacanza. Per non lasciare soli i lettori ripubblicheremo alcuni pezzi usciti in passato. Questa intervista è stata pubblicata il 15 settembre 2014]. [Eva Illouz è una delle più importanti sociologhe contemporanee. Insegna all’Università ebraica di Gerusalemme, collabora

Continua a leggere

Israele oggi

intervista a Eva Illouz [Eva Illouz è una delle più importanti sociologhe contemporanee. Insegna all’Università ebraica di Gerusalemme, collabora con «Haaretz». Una versione più breve di questa intervista è uscita il 4 agosto 2014 sul sito di «Der Spiegel». Partendo da una riflessione sull’intervento militare nella Striscia di Gaza, Illouz

Continua a leggere