Da “Servizio di realtà”

di Alessandro Broggi Nuova vita I . [...] avrai un’aria più seria e raccolta. Sentirai la necessità di concentrarti maggiormente su te stessa. Rimarrai rilassata, uscirai e ti divertirai. Ti godrai ciò che rimane. II. Lui ti aiuterà a rimanere tranquilla. Si congederà da visite inopportune e difenderà la vostra

Continua a leggere

Popolo

di Mario Tronti «Una quantità di parole che usiamo di continuo, e crediamo perciò di comprendere in tutto il loro significato, sono in realtà chiare fino in fondo soltanto per pochi privilegiati. Così le parole “cerchio” o “quadrato”, di cui tutti si servono mentre soltanto i matematici hanno un’idea chiara

Continua a leggere

La disobbedienza, non l’insurrezione

di Massimo De Carolis L'esito della manifestazione del 15 ottobre, con l'avvilente ma prevedibile spaccatura tra una maggioranza pacifista e una minoranza militarizzata, dovrebbe spingerci a riproporre un interrogativo che, nella sinistra radicale, è in sospeso da almeno quarant'anni. L'interrogativo è: in che cosa consiste, o può consistere, una politica

Continua a leggere

L’ordine del discorso. Indice del mese di settembre 2011

Testi Antonella Anedda, Poesie inedite, 09.09.2011 Mario Benedetti, Poesie 2008-2011, 27.09.2011 Franco Buffoni, Il servo di Byron/1, 18.09.2011 Stefano Dal Bianco, Nuove poesie, 14.09.2011 Massimo Gezzi, Due poesie inedite, 22.09.2011 Tommaso Giartosio, L'O di Roma, 21.09.2011 Guido Mazzoni, I destini generali, 11.09.2011 Adelelmo Ruggieri, Centro sociale, 25.09.2011 Walter Siti, La

Continua a leggere

I destini generali

di Guido Mazzoni Accade qui, fra persone sconosciute, in una casa dove è entrato ignorando i recinti invisibili che di solito separano gli spazi abitati dagli altri. Ma in realtà accade ovunque e si propaga nei messaggi, nei telefoni, negli schermi che intravede dentro le finestre illuminate oltre le tende.

Continua a leggere