Fellini politico

di Emiliano Morreale Federico Fellini diceva spesso che di mestiere faceva l’aggettivo. Eppure l’aggettivo “felliniano” è ingannevole, rimanda a un mondo di sogni e nostalgie fuorviante rispetto a quello che oggi l’opera del maestro riminese ci dice. La forza del suo cinema, dalla risonanza planetaria, risiede in una immersione di

Continua a leggere

Feticci

di Massimo Fusillo [Presentiamo alcune pagine del nuovo libro di Massimo Fusillo, Feticci, appena uscito dal Mulino. Si tratta di un'opera che presenta almeno tre motivi di grande interesse. In primo luogo il libro costituisce un originale studio monografico sul rapporto tra feticismo e creatività artistica: attraversando in lungo e

Continua a leggere

Il cinema di Zanzotto

[A un mese dalla morte di Andrea Zanzotto, avvenuta il 18 ottobre scorso, proponiamo un articolo di Emiliano Morreale sul rapporto tra Zanzotto e il cinema]. di Emiliano Morreale Andrea Zanzotto apparteneva alla generazione di scrittori italiani che col cinema ebbe forse il rapporto più intenso. Non il più assiduo,

Continua a leggere