Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Jean-Francois Lyotard

Alessandro Baricco e lo Zeitgeist

[Dal 25 dicembre al 4 gennaio LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. In questi giorni, per non lasciare soli i nostri lettori, ripubblicheremo alcuni post. L’articolo che segue è uscito il 21 giugno 2012] di Emanuele Zinato Criticare una voce autorevole di  Repubblica equivale tout court a essere, più o meno

Continua a leggere

  • Emanuele Zinato
  • 26 Dicembre 2014

La letteratura francese dopo il primato

di Paolo Zanotti [Due anni fa moriva Paolo Zanotti. Su “Le parole e le cose” sono usciti il suo racconto Io e Licia, l’inizio del romanzo Il testamento Disney e il saggio Incanto e disincanto nella notte. Quella che segue è l’introduzione a Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 5 Dicembre 2014

Postmoderno o ipermoderno. Un dibattito sulla cultura del presente /2

Il faut être absolument hypermodernes. Una replica a Remo Ceserani di Raffaele Donnarumma [Questo intervento è uscito sul sito di «Allegoria». Il saggio di Ceserani si legge qui] Giudizi (e generazioni?) Con la cultura e l’acume che abbiamo sempre ammirato in lui, Remo Ceserani risponde alla sezione sugli «Anni Zero»

Continua a leggere

  • Raffaele Donnarumma
  • 3 Luglio 2013

Postmoderno o ipermoderno. Un dibattito sulla cultura del presente /1

La maledizione degli “ismi” [Questo articolo è uscito sul numero 65-66 di «Allegoria»] di Remo Ceserani Sono passati ormai 33 anni da quando il filosofo francese Jean-François Lyotard, che era stato invitato dal governo canadese a studiare la situazione delle università del paese, pubblicò il suo rapporto su quella che

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 2 Luglio 2013

Interpretazioni del capitalismo contemporaneo /2. David Harvey

di Daniele Balicco e Pietro Bianchi [La prima parte di questo saggio, dedicata a Fredric Jameson, è uscita qualche giorno fa e si può leggere qui]. Molto diversa rispetto a quella di Jameson - che resta, nella solo apparente bulimia teorica, un marxista occidentale standard - l’impostazione teorica di David

Continua a leggere

  • Daniele Balicco
  • 9 Maggio 2013

Interpretazioni del capitalismo contemporaneo /1. Fredric Jameson

di Daniele Balicco e Pietro Bianchi Nel secondo dopoguerra, il marxismo ha occupato un ruolo importante nel campo della cultura politica europea, soprattutto in Italia, Germania e Francia. Ma è solo a partire dagli anni Sessanta che la sua influenza travalica gli argini tradizionali della sua trasmissione (partiti comunisti e

Continua a leggere

  • Daniele Balicco
  • 3 Maggio 2013

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Francesco Dettori su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • linnio su Dissipatio Marco V
  • Paolo su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • Alessandro Taverna su Dissipatio Marco V

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Davide Susanetti
    Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

    di Davide Susanetti   [È da poco uscito presso l’editore Tlon  l’ultim...

  • Carlo Tirinanzi de Medici, Mario Gerolamo Mossa, Sergio Zatti
    Tre ricordi per Stefano Brugnolo

    di Sergio Zatti, Carlo Tirinanzi De Medici e Mario Gerolamo Mossa   [S...

  • Orsetta Innocenti
    Quando un comparatista muore…: ancora sul colloquio (ma non solo) dell’Esame di stato

    di Orsetta Innocenti   1. Dall’esame Sullo all’esame della “Buona scuo...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Goffredo Fofi, Maria Teresa Carbone
    Il lavoro culturale /9: dialogo con Goffredo Fofi

    di Maria Teresa Carbone   [Per la sua inchiesta sul giornalismo cultur...

  • Matteo Marchesini
    Cura te ipsum: lettera aperta a Goffredo Fofi

    di Matteo Marchesini   [E’ appena uscito l’ultimo numero della rivista...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Raffaele Carrieri
    Un doppio limpido zero

    di Raffaele Carrieri. A cura di Stefano Modeo   [Esce oggi per Interno...

  • Testi
    Guido Gozzano, “Cocotte”

    [Dal 22 luglio al 2 settembre 2012 Le parole e le cose osserverà una pausa...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...