Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Laura Di Corcia

Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /6: Valerio Massaroni

a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di riflessioni attorno al tema dell’autenticità e la poesia, oggi risponde Valerio Massaroni.   Una questione moderna   Tutte le cose sono create buone da Dio, tutte degenerano tra le mani dell'uomo. Egli costringe un terreno

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 27 Giugno 2025

Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /5: Lorenzo Mari

a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di riflessioni attorno al tema dell’autenticità e la poesia, oggi risponde Lorenzo Mari.   Mi sembra che un questionario sull’autenticità esiga una risposta che sia a propria volta autentica. Di conseguenza, più che il tentativo intellettuale

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 3 Giugno 2025

Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /4: Matteo Fantuzzi

a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di riflessioni attorno al tema dell’autenticità e la poesia, oggi risponde Matteo Fantuzzi.    Per iniziare un ragionamento sul tema dell'autenticità in poesia e, affrontandolo, immaginare un avvicinamento con quello della verità, allo stato attuale credo

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 13 Maggio 2025

Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

  a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di riflessioni attorno al tema dell’autenticità e la poesia, oggi risponde Stefano Bottero.      Come sotto etere. Riflessioni sull'autentico     Parlare di autenticità significa parlare di desiderio. Più precisamente: considerare quanto sia, in

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 27 Aprile 2025

Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /3: Mario De Santis

a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di riflessioni attorno al tema dell’autenticità e la poesia, oggi risponde Mario De Santis.   Quello della poesia e dell’autenticità è un tema che riguarda tutti gli atti creativi, ma vorrei dire “gli atti” in genere. 

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 27 Marzo 2025

Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /2: Franca Mancinelli

a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di riflessioni attorno al tema dell’autenticità e la poesia, oggi risponde Franca Mancinelli.    L’autenticità in letteratura è una questione da affrontare a partire dalla lingua. Quando entriamo nella dimensione della creazione, ossia quando la lingua

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 11 Marzo 2025

Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /1: Davide Castiglione

a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Con l’intervento di Davide Castiglione, poeta e critico letterario, si apre il secondo ciclo di riflessioni attorno al tema dell’autenticità e la poesia. Questa “serie”, che sarà interamente ospitata da LPLC, si distingue dalla precedente perché non sceglie più la

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 20 Febbraio 2025

Autenticità e poesia contemporanea: Francesco Brancati

di Francesco Brancati   Dopo gli interventi di Roberto Cescon, Tommaso Di Dio, Andrea Inglese, Marilena Renda, Marco Pelliccioli, Antonio Perozzi, Andrea Accardi, Dimitri Milleri e Mariagiorgia Ulbar, giunge all’ultima puntata il dibattito sui possibili rapporti fra autenticità e poesia con l’intervento di Francesco Brancati. Proprio oggi, a PordenoneLegge, avrà

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 22 Settembre 2024

Autenticità e poesia contemporanea: Dimitri Milleri

di Dimitri Milleri   L’ottava puntata della serie “Autenticità e poesia contemporanea” –  un dibattito nato da una ricerca di Maria Borio e lanciato da un dialogo fra quest’ultima e Laura Di Corcia, sfociato in un questionario sottoposto a poete e poeti a cui è stato chiesto di scegliere alcune domande fra quelle

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 10 Settembre 2024

Autenticità e poesia contemporanea

di Andrea Inglese   In un mondo sempre più complesso e stratificato ha senso tornare a discutere, in modo aperto, critico e libero, del rapporto fra autenticità e scrittura poetica. Per questo, partendo da una ricerca di Maria Borio e da un dialogo fra quest’ultima e Laura Di Corcia, è

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 15 Luglio 2024

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Francesco Dettori su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • linnio su Dissipatio Marco V
  • Paolo su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • Alessandro Taverna su Dissipatio Marco V
  • Rodolfo Ranzani su Il Lutero di Habermas. Tra fede e sapere

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Francesco Deotto
    Finestre

    di Francesco Deotto     [Esce oggi nella collana Poetica di Indus...

  • Filippo Cerantola
    Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo

    di Filippo Cerantola   [Pubblichiamo il testo pronunciato da Filippo C...

  • Laura Di Corcia, Maria Borio, Valerio Massaroni
    Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /6: Valerio Massaroni

    a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di rifl...

  • Leonardo Ceppa
    Il Lutero di Habermas. Tra fede e sapere

      di Leonardo Ceppa   In biologia, l’omeostasi è la capacità dell...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Lidia Riviello
    Stati di salute

    di Lidia Riviello   [E' da poco uscito per Nino Aragno Editore Stati d...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Marcello Fisichella
    Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione

    di Marcello Fisichella   Consigli di classe. Scuola, democrazia e soci...

  • Alberto Casadei
    La metamorfosi e l’umorismo: su “Digressione” di Gian Marco Griffi

    di Alberto Casadei   Una modalità di opera-mondo del XXI secolo si fon...

  • Tiziano Distefano
    L’inutile bellezza del tulipano

    di Tiziano Distefano   Finalmente dopo un lungo, ma mite, inverno è ar...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...