Come scrivono i giudici

di Claudio Giunta Premessa molto personale. Devoto lettore di Kafka, io ho una paura innata di tutto ciò che riguarda la sfera dell’amministrazione, del controllo e della giustizia. Apro con ansia gli estratti conto della banca, le bollette, e in generale ogni busta che abbia stampato il logo di un

Continua a leggere

La lingua dei giovani accademici

di Claudio Lagomarsini [LPLC va in vacanza fino a settembre. Anche quest’anno, per non lasciare soli i nostri lettori, riproporremo alcuni dei pezzi apparsi nei mesi precedenti. Questo intervento è uscito il 17 febbraio 2017]. Il protagonista del romanzo d’esordio di Andrea Piva (Apocalisse da camera, Einaudi 2006) è Ugo Cenci,

Continua a leggere

Sul declino dell’italiano a scuola: che cosa fare

di Mauro Piras [Una prima versione di questo articolo è uscita sul sito della rivista «Il Mulino»] L’appello “Contro il declino dell’italiano a scuola” lanciato dal Gruppo di Firenze, e sottoscritto da seicento docenti universitari (http://gruppodifirenze.blogspot.it/2017/02/contro-il-declino-dellitaliano-scuola.html), ha aperto una importante discussione, a volte segnata da toni polemici. Questo perché solleva

Continua a leggere

Ripensare il compito di italiano

di Francesco Rocchi [Si parla molto in questi giorni della cosiddetta “Lettera dei 600”, un appello “Contro il declino dell’italiano a scuola” promosso dal Gruppo di Firenze e firmato da seicento docenti universitari, che denuncia le gravi carenze degli studenti nelle competenze fondamentali di lingua italiana (ortografia, grammatica, sintassi, lessico) e

Continua a leggere