Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Lorenzo Renzi

Ana Blandiana, versi per il marito perduto. Con una nota metrica

di Lorenzo Renzi   Da tanti anni Ana Blandiana, instancabile viaggiatrice, viene in Italia, come gira altre contrade del mondo, e questo già dai tempi in cui il suo paese, la Romania, gemeva sotto la dittatura e si “usciva” difficilmente all’estero (dal diario di questi suoi viaggi la scrittrice ha

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 4 Febbraio 2024

Due contro Dante. Cronaca di una polemica letteraria nella stampa e in rete

di Lorenzo Renzi   I giornali e gli altri media hanno dato un certo risalto a un lungo articolo su Dante apparso il 25 marzo 2021 sul quotidiano tedesco “Frankfurter Rundschau”.[1] L’articolo, a firma del giornalista e scrittore tedesco Arno Widmann, è stato poco gradito non ai dantisti italiani, che,

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 16 Aprile 2021

Mario Isnenghi alla luce della sua autobiografia, Vite vissute e no

di Lorenzo Renzi   “Puntiamo semplicemente alle anime, dicesi egemonia”. Questo scrive Mario Isnenghi a un certo punto del suo piacevolissimo, ma anche qualche volta urticante, Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria (Il Mulino, 2020).  E lo dice a proposito del suo programma di scrivere testi scolastici,

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 2 Marzo 2021

Capire la poesia. Un dialogo con Lorenzo Renzi

di Marco Nicastro [LPLC si prende un periodo di vacanza. Per non lasciare soli i lettori, ripubblicheremo alcuni post usciti nel corso del 2017. Quello che segue è apparso il 31 ottobre]. Capita raramente di avere la possibilità di conoscere e stabilire un rapporto personale con l'autore di un libro che

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 5 Gennaio 2018

Capire la poesia. Un dialogo con Lorenzo Renzi

di Marco Nicastro Capita raramente di avere la possibilità di conoscere e stabilire un rapporto personale con l'autore di un libro che ci ha particolarmente colpiti; credo quindi di essere stato veramente fortunato a conoscere direttamente l'autore di uno di quei pochissimi testi di critica poetica che ho avuto il piacere

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 31 Ottobre 2017

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Antonio Devicienti su Viaggio in Italia /1, Genova: Filippo D’Angelo e Caterina Gualco
  • Il fu GiusCo su In morte di Stefano Simoncelli
  • Laura putti su In morte di Stefano Simoncelli
  • Ennio Abate su Poesie
  • Filippo Bruschi su Forse che sì, anzi, Yes
  • Marco Traversari su Da lontano. Diario sulla distruzione di Gaza
  • Ennio Abate su Il lavoro al centro
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Luca Fiocchi Nicolai su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Paola Quadrelli su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Maria Teresa Carbone
    Viaggio in Italia /1, Genova: Filippo D’Angelo e Caterina Gualco

    di Maria Teresa Carbone   Viaggio in Italia è un nuovo ciclo di conver...

  • Orsetta Innocenti
    Quando un comparatista muore…: ancora sul colloquio (ma non solo) dell’Esame di stato

    di Orsetta Innocenti   1. Dall’esame Sullo all’esame della “Buona scuo...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Claudia Durastanti, Laura Pugno
    Nome, verbo, aggettivo, avverbio /9: Claudia Durastanti

    a cura di Laura Pugno   In questa nuova rubrica per LPLC, un autore o...

  • Laura Di Corcia, Lorenzo Mari, Maria Borio
    Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /5: Lorenzo Mari

    a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di rifl...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Interventi
    Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII)

    di Umberto Fiori   À une passante   La rue assourdissante autour...

  • Massimo Raffaeli
    In morte di Stefano Simoncelli

    di Massimo Raffaeli   [Un mese fa moriva Stefano Simoncelli. Per ricor...

  • Mauro Piras
    L’orale della maturità

    di Mauro Piras     Si tengono in questi giorni gli orali dell’Esa...

  • Andrea Cortellessa
    Nell’oceano della lingua. La nuova edizione di “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo

    di Andrea Cortellessa   «Progetto di racconto. Due scrittori, abitanti in d...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...