Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Luca Illetterati

Perché non firmerò nessun appello. Sulla necessità dell’impossibile

di Luca Illetterati       I.   No, non firmerò nessun appello di quelli che mi sono stati sottoposti in questi giorni. E mica perché non siano sacrosanti e giusti. È sacrosanto e giusto chiedere – mi verrebbe da scrivere pretendere – il cessate il fuoco, la cessazione di

Continua a leggere

  • Luca Illetterati
  • 7 Novembre 2023

Privo di qualsivoglia prospettiva. Per Vitaliano Trevisan. Giornata di studi, Padova, 25 settembre 2023

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 25 Settembre 2023

Le istituzioni e le parole. Il Museo della Natura e dell’Uomo dell’Università di Padova

di Luca Illetterati   1. Introduzione   Nelle settimane scorse è stato inaugurato a Padova il Museo della Natura e dell’Uomo: «il più grande museo scientifico universitario d’Italia» come si legge con giustificato orgoglio sul sito dell’Università di Padova. Il Museo si estende infatti su oltre 4000 mq e si

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 11 Luglio 2023

Intorno all’opera di Vitaliano Trevisan, Arzignano, 30 giugno 2023

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 27 Giugno 2023

La sopravvivenza del non adatto. Note in margine a “Il paradosso della sopravvivenza” di Giorgio Falco

di Luca Illetterati   1.   Il concetto di sopravvivenza si dice in diversi modi e si espone dunque giocoforza, come tutte le parole che si dicono in molti modi, non solo all’ambiguità, ma anche all’equivoco, assumendo di volta in volta dimensioni di senso difficilmente unificabili all’interno di un quadro

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 30 Aprile 2023

Politiche della realtà. Il secondo incontro di Le parole e le cose²: i video

Presentiamo qui i video dell'incontro su "Letteratura e realtà / Politiche della realtà", tenutosi Venerdì 17 e Sabato 18 Giugno 2022 a Napoli presso l’Istituto Italiano degli Studi Filosofici, che ha coinvolto collaboratori e lettori di «Le parole e le cose²».   LETTERATURA E REALTÀ POLITICHE DELLA REALTÀ   Istituto

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 29 Dicembre 2022

Il realismo tragico di Arcangelo Sassolino. Padova, 20 ottobre 2022

          Il realismo tragico di Arcangelo Sassolino   Giovedì 20 ottobre 2022, h. 16.00 Sala dell’Archivio Antico – Palazzo del Bo       Chair: Laura Moure Cecchini, Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Università degli Studi di Padova  

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 18 Ottobre 2022

Su “Il continente bianco” di Andrea Tarabbia

di Luca Illetterati   L’immagine di copertina del nuovo romanzo di Andrea Tarabbia (Il Continente Bianco, Bollati Boringhieri 2022) è la fotografia di uno dei famosi “cementi” di Arcangelo Sassolino, artista tra i più interessanti e radicali del panorama contemporaneo. La scelta non è solo ornamentale o vagamente allusiva, a

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 1 Ottobre 2022

Su “Saint Omer” di Alice Diop, Leone del futuro per la migliore opera prima

di Luca Illetterati   [Ieri sera, alla 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Saint Omer di Alice Diop ha vinto il Leone d'argento-Gran premio della giuria e il Leone del futuro per la migliore opera prima].   Saint Omer, presentato in concorso alla 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 11 Settembre 2022

Su “La traduttrice” di Efim Etkind

di Luca Illetterati   La casa editrice In Transito ha inaugurato Masereel, la collana di testi che prende il nome dal grande illustratore belga Frans Masereel, le cui xilografie sono riprodotte nei bellissimi volumi che la compongono, con un racconto del grande critico letterario russo Efim Etkind. Etkind è noto

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 31 Agosto 2022

Paginazione degli articoli

1 2 … 4 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Ennio Abate su Poesie
  • Filippo Bruschi su Forse che sì, anzi, Yes
  • Marco Traversari su Da lontano. Diario sulla distruzione di Gaza
  • Ennio Abate su Il lavoro al centro
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Luca Fiocchi Nicolai su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Paola Quadrelli su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Federico La Sala su Natura e rivoluzione
  • Elena Grammann su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...