Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Marco Bollettino

I concorsoni nazionali sono una boiata pazzesca

di Marco Bollettino   [Si parla molto di scuola, in questo periodo: per l’emergenza, per la didattica a distanza ecc. Ma ai non addetti ai lavori forse sfugge che nei prossimi mesi si terrà un rito tipico della nostra scuola: il doppio concorso a cattedra, uno ordinario, per i giovani

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 21 Maggio 2020

Guida pratica su come diventare insegnante nella scuola senza vincere un concorso

di Marco Bollettino   Quando eravamo studenti, quasi nessuno di noi voleva, poi, diventare un docente. Ma finita l’università, quando i colloqui in azienda scarseggiano e uno stipendio ogni mese comincia a far comodo, ecco che la prospettiva di passare dall’altra parte della barricata comincia a diventare appetibile. Ma come

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 22 Luglio 2019

Perché rivendicare la gratuità dell’istruzione universitaria

di Alessandro Brizzi [Liberi e Uguali ha aperto la campagna elettorale proponendo di abolire le tasse universitarie. È un tema importante che tocca la questione del diritto allo studio e sul quale esistono pareri diversi. In questi giorni ospiteremo due opinioni opposte, quella di Marco Bollettino e quella di Alessandro

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 16 Gennaio 2018

Abolire le tasse universitarie: perché non è giusto

di Marco Bollettino [Liberi e Uguali ha aperto la campagna elettorale proponendo di abolire le tasse universitarie. È un tema importante che tocca la questione del diritto allo studio e sul quale esistono pareri diversi. In questi giorni ospiteremo due opinioni opposte, quella di Marco Bollettino e quella di Alessandro Brizzi.

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 15 Gennaio 2018

L’italiano a scuola: e se il problema fossero (anche) le università?

di Marco Bollettino Lo scorso 4 febbraio, il “Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità” ha inviato una lettera aperta al Governo per denunciare le gravi carenze linguistiche degli studenti universitari che, si legge, «scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente». I

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 2 Ottobre 2017

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Filippo Bruschi su Forse che sì, anzi, Yes
  • Marco Traversari su Da lontano. Diario sulla distruzione di Gaza
  • Ennio Abate su Il lavoro al centro
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Luca Fiocchi Nicolai su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Paola Quadrelli su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Federico La Sala su Natura e rivoluzione
  • Elena Grammann su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...