Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Marco Zonch

Giovane (meta)narrativa: “Due” di Enrico Brizzi

di Marco Zonch   Alla fine del settembre scorso è uscito Due (2024) di Enrico Brizzi, seguito di uno dei più noti bestseller degli anni Novanta, Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994). Pubblicato da HarperCollins assieme al falso secondo numero di Stagione elettrica. La fanzine ufficiale delle Anatre di

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 27 Novembre 2024

Crepe e contraddizioni. Roberto Saviano autore di ‘Noi due ci apparteniamo’

di Marco Zonch   In Noi due ci apparteniamo (2024) Roberto Saviano si propone di guidare il lettore alla scoperta delle politiche e delle regole di condotta matrimoniale, sessuale e sentimentale adottate in diverse aree del mondo da organizzazioni come la camorra (cap. 1) o la mafia garganica (cap. 5).

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 20 Settembre 2024

Una Pulsar rossobruna splendente

di Marco Zonch   Molte tra le pagine migliori che siano state pubblicate in lingua italiana tra la fine degli anni Novanta e i primi duemila sono state scritte da Aldo Nove. Confortano questo giudizio libri come (Super)Woobinda (1996 e 1998) o Amore mio infinito (1999), e molte delle prose

Continua a leggere

  • Vanni Santoni
  • 12 Luglio 2024

Scritture postsecolari. Il soma nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

di Marco Zonch   [Questo saggio fa parte di un più vasto studio di Marco Zonch sulle "Scritture post-secolari", articolatosi in diversi articoli e interventi pubblici e infine concretizzatosi nel volume Scritture postsecolari. Ipotesi su verità e spiritualità nella narrativa italiana contemporanea, edito da Cesati nel 2023.]   I. Terra

Continua a leggere

  • Vanni Santoni
  • 30 Aprile 2024

Trasformazione o piacere. Due campagne pubblicitarie, due idee della letteratura

di Marco Zonch Questa immagine pubblicitaria è quella scelta da Bompiani per la sua ultima campagna promozionale. La si può trovare sul profilo Twitter o su quello Facebook della casa editrice – da cui l’ho appunto ripresa – ma è inoltre presente sui principali inserti culturali italiani (Robinson e La

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 25 Marzo 2018

Scrivere la battaglia. Intervista a Romolo Bugaro

a cura di Marco Zonch Tra le voci che nell’ultimo ventennio si sono dedicate al racconto del cosiddetto Nordest, e più in generale tra quelle che si sono dedicate a temi di rilevanza civile, quella di Romolo Bugaro è probabilmente una delle più interessanti. A essere notevole è la distanza

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 5 Dicembre 2017

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Francesco Dettori su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • linnio su Dissipatio Marco V
  • Paolo su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • Alessandro Taverna su Dissipatio Marco V

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Davide Susanetti
    Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

    di Davide Susanetti   [È da poco uscito presso l’editore Tlon  l’ultim...

  • Carlo Tirinanzi de Medici, Mario Gerolamo Mossa, Sergio Zatti
    Tre ricordi per Stefano Brugnolo

    di Sergio Zatti, Carlo Tirinanzi De Medici e Mario Gerolamo Mossa   [S...

  • Orsetta Innocenti
    Quando un comparatista muore…: ancora sul colloquio (ma non solo) dell’Esame di stato

    di Orsetta Innocenti   1. Dall’esame Sullo all’esame della “Buona scuo...

  • Goffredo Fofi, Maria Teresa Carbone
    Il lavoro culturale /9: dialogo con Goffredo Fofi

    di Maria Teresa Carbone   [Per la sua inchiesta sul giornalismo cultur...

  • Matteo Marchesini
    Cura te ipsum: lettera aperta a Goffredo Fofi

    di Matteo Marchesini   [E’ appena uscito l’ultimo numero della rivista...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Raffaele Carrieri
    Un doppio limpido zero

    di Raffaele Carrieri. A cura di Stefano Modeo   [Esce oggi per Interno...

  • Filippo Cerantola
    Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo

    di Filippo Cerantola   [Pubblichiamo il testo pronunciato da Filippo C...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...