Diffrazioni. Incontri di poesia
Pisa, Teatro Lux, Piazza Santa Caterina, 6 https://m.facebook.com/Diffrazion/ (altro…)
Continua a leggere
Pisa, Teatro Lux, Piazza Santa Caterina, 6 https://m.facebook.com/Diffrazion/ (altro…)
Continua a leggere
a cura di Marco Corsi e Alberto Pellegatta
Continua a leggere
di Antonella Anedda [Da oggi in libreria il numero 74 di «Nuovi Argomenti», dedicato ad Amelia Rosselli nei venti anni dalla scomparsa, da cui proponiamo la poesia-saggio di Antonella Anedda Saggio ottuso (una lettura). La sezione dedicata ad Amelia Rosselli, a cura di Maria Borio, propone contributi di Nanni Balestrini,
Continua a leggere
[Qualche mese fa la rivista «Orlando Esplorazioni» ha dedicato un numero al rapporto tra giovani lettori e scrittori nella piena maturità. Nelle settimane successive LPLC ha ospitato un questionario su letteratura e critica organizzato da Claudia Crocco. Le risposte al questionario si leggono qui: 1, 2, 3, 4, 5, 6,
Continua a leggere
[La prima parte del questionario su letteratura e critica termina oggi. A settembre pubblicheremo un intervento conclusivo, nel quale si cercherà di fare un bilancio sulla base delle interviste raccolte. Le prime risposte al questionario si possono leggere qui e nei post a seguire.] Lorenzo Alunni 1. Partiamo dalla domanda
Continua a leggere
[Esce in questi giorni il Dodicesimo quaderno di poesia italiana contemporanea (Marcos y Marcos), a cura di Franco Buffoni, con testi di Maddalena Bergamin, Maria Borio, Lorenzo Carlucci, Diego Conticello, Marco Corsi, Alessandro De Santis e Samir Galal Mohamed (introduzioni di Mario Benedetti, Franco Buffoni, Stefano Dal Bianco, Gian Ruggero
Continua a leggere
di Maria Borio [Questo saggio è uscito negli atti del convegno Identità/diversità (Pacini 2014)]. A UN GIOVANE «Non son colui, non son colui che credi.» «E altro da veder che tu non vedi.» (Inf. XIX, 62 e Inf. XXIX, 12) Franco Fortini, 1985 [1] 1. Tra gli anni Sessanta e gli anni
Continua a leggere
di Maria Borio [Una versione più ampia di questo articolo è uscita sui numeri 4 e 5 di “FuoriAsse"] 1. La metropoli di De Angelis è Milano, rappresentata soprattutto come una vasta, oceanica periferia che si trasforma in un vertiginoso teatro esistenziale dove ogni cosa è percepita per «innestare il mondo
Continua a leggere
a cura di Massimo Gezzi [La seconda uscita della rubrica dedicata ai poeti nati negli anni Ottanta presenta cinque poesie di Maria Borio (Perugia 1985). Alcuni suoi testi sono apparsi sull'«Almanacco dello Specchio» e appariranno, a settembre, sulla rivista «Poesia» di Crocetti]. Quale dizione trattengono le cose, quale
Continua a leggere