Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Mark Fisher

La costellazione del ‘new Italian weird’ tra letteratura estrema e ipermodernità /1

di Marta Rosso   [Pubblichiamo la prima parte di un saggio di Marta Rosso sul "new Italian weird". L'autrice ringrazia Enthymema e l'Università Ca’ Foscari di Venezia per la gentile concessione del pezzo.]   1. Introduzione   Alcuni anni sono passati da quando si è parlato di ‘new Italian weird’

Continua a leggere

  • Vanni Santoni
  • 1 Aprile 2022

L’innominabile attualità: ostacoli e sofferenza nel raccontare il tempo presente

di Simone Bernardi della Rosa   1. Delusione e impotenza   La scorsa primavera, dopo aver iniziato da poco il dottorato, ho vissuto per qualche mese muovendomi fra tre città italiane (più una straniera, decisamente più fredda) per motivi universitari e personali. Non era un obbligo strettamente lavorativo – difficile

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 31 Maggio 2020

Un altro mondo è impossibile. Appunti su fantastico e utopia a partire da “The Weird and the Eerie” di Mark Fisher

di Lorenzo Marchese   L’evoluzione del pensiero è oggi tale, che ogni passo verso la realizzazione di forme nuove sarà un passo per uscire dal vecchio mondo. Uscire! Ma dove andare? Che cosa c’è, di là dal muro? Un senso di orrore vi prende … il vuoto, lo spazio, la

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 15 Ottobre 2018

La pornografia, o la logica culturale del nostro tempo

di Emiliano Morreale [Dal 18 al 27 aprile LPLC sospende la sua programmazione normale. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi all’inizio del 2012, quando i visitatori del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 18 Aprile 2014

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Laura putti su In morte di Stefano Simoncelli
  • Ennio Abate su Poesie
  • Filippo Bruschi su Forse che sì, anzi, Yes
  • Marco Traversari su Da lontano. Diario sulla distruzione di Gaza
  • Ennio Abate su Il lavoro al centro
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Luca Fiocchi Nicolai su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Paola Quadrelli su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Federico La Sala su Natura e rivoluzione
  • Elena Grammann su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Massimo Raffaeli
    In morte di Stefano Simoncelli

    di Massimo Raffaeli   [Un mese fa moriva Stefano Simoncelli. Per ricor...

  • Ugo Morelli
    Il mondo mentre accade

    di Ugo Morelli   Muoversi. Piano. Per poi fermarsi. A guardare. Non pe...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Laura Di Corcia, Lorenzo Mari, Maria Borio
    Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /5: Lorenzo Mari

    a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di rifl...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Interventi
    Non incoraggiate la pedagogia

    di Mimmo Cangiano “Il tempo massimo concesso al docente per parlare è di 3...

  • Interventi
    Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII)

    di Umberto Fiori   À une passante   La rue assourdissante autour...

  • Alessandro Mantovani
    Geografia sommersa

    di Alessandro Mantovani   [Esce oggi, nella collana "Apnea" di Mar dei...

  • Riccardo Capoferro
    I tre mondi di Avi Shlaim: Israele e le vittime ebree del sionismo

    di Riccardo Capoferro   Un ebreo iracheno   Tra gli intellettuali ebre...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...