Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Mauro Piras

La destra al governo: perché non è la fine del mondo

di Mauro Piras     Dalle parti del centrosinistra si respira un’aria pesante, plumbea. Sembra più o meno che sia arrivata la fine del mondo. “Il primo governo guidato dalla destra (ex?)-fascista”. “I diritti civili sono in pericolo”. “La destra ha stravinto e la sinistra è in rovina”. Ecc. Da

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 24 Ottobre 2022

La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta

di Mauro Piras   Dedicato a B. e a E., quindicenni   Il 5 marzo dell’anno scorso per la prima volta sono state chiuse tutte le scuole in tutta Italia. Alcune regioni avevano chiuso già dal 24 febbraio, ma quel giorno la misura è stata estesa, e poco dopo è

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 5 Marzo 2021

Rientro a scuola: come non schiantarsi

di Mauro Piras   Che cosa succede con la scuola, a pochi giorni dal rientro in aula? L’impressione generale, nei media e nell’opinione pubblica, è di una grande confusione. Forse i media esagerano, e certo la paura della pandemia provoca reazioni irrazionali. Ma l’incertezza è condivisa anche dagli addetti ai

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 2 Settembre 2020

I concorsoni nazionali sono una boiata pazzesca

di Marco Bollettino   [Si parla molto di scuola, in questo periodo: per l’emergenza, per la didattica a distanza ecc. Ma ai non addetti ai lavori forse sfugge che nei prossimi mesi si terrà un rito tipico della nostra scuola: il doppio concorso a cattedra, uno ordinario, per i giovani

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 21 Maggio 2020

Di bocciature, voti e altre amenità

di Mauro Piras   Lo dico subito: questo è uno sfogo. Una reazione irritata a una serie di cose che abbiamo dovuto sentire in giro sulla scuola in queste settimane, nel pieno dell’emergenza. Una reazione ai luoghi comuni, alla pigrizia intellettuale, ai riflessi condizionati, o forse a una visione reazionaria

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 15 Aprile 2020

Didattica a distanza: perché i sindacati sbagliano

di Condorcet. Ripensare la scuola   [Pubblichiamo questo intervento del gruppo Condorcet. Ripensare la scuola. Riteniamo che il dibattito delle idee, e il conflitto sociale, siano un bene prezioso per la democrazia, e ci auguriamo che altre voci vogliano intervenire su LPLC su queste questioni essenziali per il futuro delle

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 22 Marzo 2020

Perché è giusto ricordare la morte di un fascista

di Mauro Piras   Domenica scorsa, 16 febbraio, Walter Veltroni ha pubblicato sul Corriere della sera un articolo che ricorda la vicenda del militante neofascista Sergio Ramelli, aggredito a Milano il 13 marzo 1975 a colpi di chiave inglese, e morto il 29 aprile successivo. L’articolo si inserisce in una

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 20 Febbraio 2020

La riforma dei professionali e il (falso) miraggio delle competenze

di Anna Maria Agresta e Marina Polacco   [Gli istituti professionali sono spariti dal radar. Il discorso pubblico sulle scuole superiori tende ad avere uno sguardo “liceale”, e tra gli istituti i professionali vengono sempre considerati la cenerentola. Stanno vivendo una lunga crisi da diversi anni, un grave calo di

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 9 Gennaio 2020

Lamento sterile su Piazza Fontana

di Mauro Piras   Se la giustizia viene meno, la vita degli uomini sulla terra non ha più nessun valore. (Kant, Dottrina del diritto)   Quando inizierete a leggere queste righe, saranno passati cinquant’anni e poche ore dalla morte di Pinelli, dalla sua caduta nel cortile della questura di Milano.

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 16 Dicembre 2019

Primo incontro di “Condorcet. Ripensare la scuola”: lunedì 9 a Firenze

Primo incontro di "Condorcet. Ripensare la scuola"   Lunedì 9 dicembre, ore 16 Dipartimento SAGAS (Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo) Aula Ovale, piano terra via San Gallo 10, Firenze   Qui i dettagli: CONDORCET. RIPENSARE LA SCUOLA

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 9 Dicembre 2019

Paginazione degli articoli

1 2 … 11 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • mauro piras su La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Francesco Dettori su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • linnio su Dissipatio Marco V

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Michele Cecchini
    La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura

     di Michele Cecchini   Da quando sono diventato sedentario qui sopra...

  • Alberto Remonato
    Social media, realismo capitalista e post-fascismo

    di Alberto Remonato   1. Esternalizzazione dell’intrattenimento  ...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Sergio Benvenuto
    Israeliani e Palestinesi. Dalla mia equivicinanza alla mia equidistanza

    di Sergio Benvenuto   [Dopo gli interventi di Paola Giacomoni, Jacopo...

  • Carlo Tirinanzi de Medici, Mario Gerolamo Mossa, Sergio Zatti
    Tre ricordi per Stefano Brugnolo

    di Sergio Zatti, Carlo Tirinanzi De Medici e Mario Gerolamo Mossa   [S...

  • Alberto Casadei
    La metamorfosi e l’umorismo: su “Digressione” di Gian Marco Griffi

    di Alberto Casadei   Una modalità di opera-mondo del XXI secolo si fon...

  • Davide Susanetti
    Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

    di Davide Susanetti   [È da poco uscito presso l’editore Tlon  l’ultim...

  • Raffaele Carrieri
    Un doppio limpido zero

    di Raffaele Carrieri. A cura di Stefano Modeo   [Esce oggi per Interno...

  • Matteo Marchesini
    Cura te ipsum: lettera aperta a Goffredo Fofi

    di Matteo Marchesini   [E’ appena uscito l’ultimo numero della rivista...

  • Claudia Dellacasa
    Su “Eco” di Cesare Sinatti

    di Claudia Dellacasa   La copertina del nuovo libro di Cesare Sinatti...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...