Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Michele Mari

Nuovi romanzi di figure. Per una mappa del fototesto italiano contemporaneo

di Maria Rizzarelli     [È appena uscito "Narrativa italiana degli anni Duemila: cartografie e percorsi", a cura di Giuseppe Carrara e Roberto Lapia, numero monografico della rivista "Narrativa" (41). Pubblichiamo l'articolo di Maria Rizzarelli dedicato a una prima mappatura del fototesto italiano contemporaneo]       La genealogia dei

Continua a leggere

  • Giuseppe Carrara
  • 8 Dicembre 2019

Iconologia del Demone. Michele Mari a parole e per immagini

di Andrea Cortellessa   [Questa relazione è stata tenuta in occasione dell’incontro Filologia e leggenda. Giornate di studio per Michele Mari, a cura di Riccardo Donati, Andrea Gialloreto e Fabio Pierangeli, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 11-12 ottobre 2019].   Magari in questa sede non c’è bisogno di specificarlo, ma Leggenda

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 4 Novembre 2019

La leggenda privata di Michele Mari

di Gianluigi Simonetti [LPLC va in vacanza fino a settembre. Anche quest’anno, per non lasciare soli i nostri lettori, riproporremo alcuni dei pezzi apparsi nei mesi precedenti. Questo intervento è uscito il 26 maggio 2017 ed era prima apparso sul «Sole 24 ore»]. Strano libro, il nuovo di Michele Mari, intitolato

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 29 Agosto 2017

La leggenda privata di Michele Mari

di Gianluigi Simonetti [Questo intervento è uscito sul «Sole 24 ore»]. Strano libro, il nuovo di Michele Mari, intitolato Leggenda privata e da poco uscito nei «Supercoralli» Einaudi. Probabilmente il suo migliore. In apparenza si regge su una associazione brillante e inconsueta; nel profondo racconta una scissione violenta, dolorosa. Il

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 26 Maggio 2017

Io venìa pien d’angoscia a rimirarti di Michele Mari

di Carlo Mazza Galanti Il nove febbraio del 1813 Orazio Carlo, di tredici anni, decide di annotare, giorno per giorno e segretamente, le sue osservazioni intorno al comportamento sempre più indecifrabile del fratello maggiore. Quest’ultimo altri non sarebbe che Tardegardo Giacomo Leopardi, figlio di Monaldo e Adelaide, futuro autore del celeberrimo

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 17 Giugno 2016

Su “Euridice aveva un cane” di Michele Mari

di Carlo Mazza Galanti   [È da poco uscita una nuova edizione di Euridice aveva un cane (Einaudi) di Michele Mari]   Dei diciotto racconti (scritti prevalentemente tra il 1989 e il 1992) compresi nel quarto libro di Michele Mari, la traccia di un denominatore comune è subito offerta dal titolo

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 12 Febbraio 2016

Fuori dal testo. Letteratura e critica: una conclusione.

[Qualche mese fa la rivista «Orlando Esplorazioni» ha dedicato un numero al rapporto tra giovani lettori e scrittori nella piena maturità. Nelle settimane successive LPLC ha ospitato un questionario su letteratura e critica organizzato da Claudia Crocco. Le risposte al questionario si leggono qui: 1, 2, 3, 4, 5, 6,

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 5 Novembre 2015

Il beneficio dell’influenza. Conversazione con Michele Mari

di Walter Nardon [LPLC si prende una pausa estiva; la programmazione ordinaria riprenderà a settembre. Per non lasciare soli i nostri lettori ripubblichiamo alcuni testi usciti nel 2013 e 2014. Questo articolo è apparso su LPLC il 17 aprile 2014. Riportiamo anche la didascalia originale. È uscito in questi giorni il nuovo

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 31 Agosto 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 9

[La prima parte del questionario su letteratura e critica termina oggi. A settembre pubblicheremo un intervento conclusivo, nel quale si cercherà di fare un bilancio sulla base delle interviste raccolte. Le prime risposte al questionario si possono leggere qui e nei post a seguire.] Lorenzo Alunni 1. Partiamo dalla domanda

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 27 Luglio 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 8

[Le prime risposte al questionario si possono leggere qui e nei post a seguire.] Carmen Gallo 1. Partiamo dalla domanda del sondaggio di «Orlando»: «Chi tra gli scrittori che oggi hanno tra i quarantanove e i sessantanove anni continueremo a leggere in futuro?». Tu come risponderesti, e per quali motivi?

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 17 Luglio 2015

Paginazione degli articoli

1 2 3 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Archivi

Commenti recenti

  • Michele Farina su Vocali/13. Per Gilberto Severini
  • Paolo Febbraro su Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /7: Stefano Modeo
  • mauro piras su La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Maurizio Chiaruttini
    La trascendenza dello sguardo. Una lettura di “Quandoltre” di Antonio Rossi

    di Maurizio Chiaruttini                                                    ...

  • Laura Di Corcia, Maria Borio, Stefano Modeo
    Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /7: Stefano Modeo

    a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di rifl...

  • Elisabetta Stella, Musica
    My Way

    playlist di Elisabetta Stella     Emeline, This is How I Learn to...

  • Alberto Remonato
    Social media, realismo capitalista e post-fascismo

    di Alberto Remonato   1. Esternalizzazione dell’intrattenimento  ...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Linnio Accorroni
    Vocali/13. Per Gilberto Severini

    di Linnio Accorroni   [E' morto ieri Gilberto Severini, scrittore di O...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Linnio Accorroni
    Vocali /12. “Guerra e pace” di Lev Tolstoj

    di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni &nbsp...

  • Davide Susanetti
    Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

    di Davide Susanetti   [È da poco uscito presso l’editore Tlon  l’ultim...

  • Chiara Tavella, Clara Allasia, Donato Pirovano, Erminio Risso, Lorenzo Resio
    Edoardo Sanguineti nella città ⟪cruciverba⟫

    di Clara Allasia, Donato Pirovano, Lorenzo Resio, Erminio Risso e Chiara Ta...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...