Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Milo De Angelis

Charles Baudelaire a cura di Milo De Angelis

 CASA della POESIA di MILANO     via Formentini 10  Giovedì 13 giugno 2024 - ore 19   *   CHARLES BAUDELAIRE a cura di Milo De Angelis introduzione di Carmelo Claudio Pistillo voce recitante di Viviana Nicodemo          Baudelaire è un uomo percorso dalla contraddizione, abitato dal doppio, un’anima divisa in

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 11 Giugno 2024

Nuova poesia italiana dal 1980 a oggi

a cura di Andrea Afribo   L’Istituto Italiano di Cultura a Mosca ha pubblicato in edizione bilingue l’antologia Nuova poesia italiana dal 1980 a oggi, a cura di Andrea Afribo. Si tratta dell’antologia più ampia di poesia italiana contemporanea in lingua russa degli ultimi quarant’anni. Ha coordinato il progetto la

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 25 Maggio 2023

Milo De Angelis, “De Rerum Natura di Lucrezio”: martedì 14 marzo a Roma

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 13 Marzo 2023

Modi di deindividuazione. Il soggetto nella lirica italiana di fine Novecento

di Riccardo Socci   [Da poco Mimesis ha pubblicato il volume di Riccardo Socci (1991) dal titolo Modi di deindividuazione. Il soggetto nella lirica italiana di fine Novecento. Attraverso il confronto fra cinque autori significativi (De Angelis, Magrelli, Fiori, Anedda e Benedetti), il libro offre un’interpretazione generale della prima persona

Continua a leggere

  • Tommaso Di Dio
  • 1 Marzo 2023

La voce di Goliarda Sapienza

CASA DELLA POESIA DI MILANO via Formentini 10 - ingresso libero Giovedì 9 febbraio, ore 19   La voce di Goliarda Sapienza a cura di Milo De Angelis   Anna Toscano presenta la vita avventurosa e la scrittura appassionata di Goliarda Sapienza (1924-1996) autrice di un celebre romanzo, L’arte della gioia,

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 5 Febbraio 2023

Dialogo con Milo De Angelis su Linea intera, linea spezzata

a cura di Mattia Bettoni e Jordi Valentini   [Nell'ambito del programma della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana di Lugano, Mattia Bettoni e Jordi Valentini curano la rubrica "Spaziobianco", una serie di incontri con i poeti contemporanei. Pubblichiamo la trascrizione del dialogo con Milo De Angelis, avvenuto nel

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 6 Settembre 2022

Giovedì 16 giugno, Casa della Poesia: Milo De Angelis – Lucrezio

Giovedì 16 giugno, ore 19:30 La Casa della Poesia di Milano via Formentini 10 - ingresso libero   LUCREZIO   a cura di Milo De Angelis presentazione di Vincenzo Frungillo letture di Viviana Nicodemo   La traduzione di Milo De Angelis del De rerum natura di Lucrezio - da poco uscita

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 16 Giugno 2022

Tra paraulas e brebus. Dialogo con Milo De Angelis

  di Francesco Ottonello e Milo De Angelis   Il dialogo con Milo De Angelis apparso sul secondo numero di «Bezoar – Rivista di Poesia Contemporanea» (Perrone, 2021), richiama immediatamente la suggestione indicata dal nome della nuova rivista. Infatti, dopo un primo numero incentrato sulla scelta del cartaceo e sulle

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 29 Marzo 2022

La distanza è una radice. Dialogo tra Franca Mancinelli e John Taylor

di Franca Mancinelli e John Taylor     [Questo dialogo raccoglie le discussioni e gli scambi avvenuti per mail durante il lavoro di traduzione che John Taylor ha fatto di Tutti gli occhi che ho aperto di Franca Mancinelli uscito per Marcos y Marcos nel settembre 2020, e apparso in

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 22 Ottobre 2021

Nel nome del niente. Su “Linea intera, linea spezzata” di Milo De Angelis

di Alberto Russo Previtali   Volendo parlare di Linea intera, linea spezzata, l’ultimo, importante libro di Milo De Angelis, si presentano all’orizzonte due metafore: l’approdo e lo svelamento. Il nuovo confronto con la morte che attraversa Quell’andarsene nel buio dei cortili e Incontri e agguati sembra giunto ora al suo

Continua a leggere

  • Tommaso Di Dio
  • 19 Marzo 2021

Paginazione degli articoli

1 2 … 7 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • mauro piras su La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Francesco Dettori su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • linnio su Dissipatio Marco V

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Alberto Remonato
    Social media, realismo capitalista e post-fascismo

    di Alberto Remonato   1. Esternalizzazione dell’intrattenimento  ...

  • Michele Cecchini
    La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura

     di Michele Cecchini   Da quando sono diventato sedentario qui sopra...

  • Matteo Marchesini
    Cura te ipsum: lettera aperta a Goffredo Fofi

    di Matteo Marchesini   [E’ appena uscito l’ultimo numero della rivista...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Alberto Casadei
    La metamorfosi e l’umorismo: su “Digressione” di Gian Marco Griffi

    di Alberto Casadei   Una modalità di opera-mondo del XXI secolo si fon...

  • Davide Susanetti
    Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

    di Davide Susanetti   [È da poco uscito presso l’editore Tlon  l’ultim...

  • Sergio Benvenuto
    Israeliani e Palestinesi. Dalla mia equivicinanza alla mia equidistanza

    di Sergio Benvenuto   [Dopo gli interventi di Paola Giacomoni, Jacopo...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Carlo Tirinanzi de Medici, Mario Gerolamo Mossa, Sergio Zatti
    Tre ricordi per Stefano Brugnolo

    di Sergio Zatti, Carlo Tirinanzi De Medici e Mario Gerolamo Mossa   [S...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...