Tra teoria e storia della letteratura. Conversazione con Gabriele Pedullà

di Alberto Comparini   [Nel Wintersemester 2020 avevo invitato Gabriele Pedullà all’Italienzentrum della Freie Universität di Berlino per una tavola rotonda dedicata ai rapporti tra teoria e storia della letteratura. Oggetto della discussione sarebbe stato Machiavelli in Tumult. L’intervista che segue tenta di recuperare questa occasione mancata]   AC: Partiamo

Continua a leggere

Scrivere in italiano

[È uscita in questi giorni, per l’editore Carocci, la Storia dell'italiano scritto, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin. All’opera, che si compone di tre volumi (I. Poesia; II. Prosa letteraria; III. Italiano dell’uso), hanno partecipato trenta autori. I loro contributi prendono in considerazione i generi e

Continua a leggere

Nessun appello per le scienze umane

di Annalisa Andreoni L’appello di Alberto Asor Rosa, Roberto Esposito e Ernesto Galli della Loggia in difesa delle discipline umanistiche uscito su una rivista autorevole come il Mulino (6/2013) ha la singolare capacità di far fare al dibattito sulla crisi culturale in corso un incredibile salto all’indietro di alcuni decenni.

Continua a leggere