Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Paolo Sortino

Come e cosa desidera la narrativa italiana degli anni Zero /2

di Gianluigi Simonetti [LPLC si prende una pausa estiva; la programmazione ordinaria riprenderà a settembre. Per non lasciare soli i nostri lettori ripubblichiamo alcuni testi usciti nel 2013. Questo saggio, apparso in una versione più lunga e completa su Between, III.5 (2013), è stato pubblicato il 24 settembre 2013. La prima parte è stata pubblicata

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 11 Agosto 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 8

[Le prime risposte al questionario si possono leggere qui e nei post a seguire.] Carmen Gallo 1. Partiamo dalla domanda del sondaggio di «Orlando»: «Chi tra gli scrittori che oggi hanno tra i quarantanove e i sessantanove anni continueremo a leggere in futuro?». Tu come risponderesti, e per quali motivi?

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 17 Luglio 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 3

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 22 Giugno 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 2

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 19 Giugno 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 17 Giugno 2015

Poetiche e mappe della prosa: le idee letterarie degli anni Zero (1)

di Morena Marsilio ed Emanuele Zinato [Questo saggio è uscito sul numero 18 dell’«Ulisse»]  I. Premessa L’avversione “tetragona”(2) dei prosatori contemporanei all’istituto della “poetica”, vale a dire la diffusa reticenza, forse più marcata che nei poeti, a dare una definizione del proprio lavoro, a prendere posizione o a esibire modelli

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 15 Giugno 2015

Come e cosa desidera la narrativa italiana degli anni Zero /2

di Gianluigi Simonetti [Una versione più lunga è completa di questo saggio è apparsa su Between, III.5 (2013). La prima parte è stata pubblicata ieri e si può leggere qui]. 4.1. «A Napoli i parcheggiatori abusivi ci mettono tristezza, a Buenos Aires no» (Parrella 2010: 18); anche Valeria Parrella sceglie

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 24 Settembre 2013

Romanzo e morale. Una discussione su “Resistere non serve a niente” di Walter Siti

di Gianluigi Simonetti [Quella che segue è una parte di un saggio più ampio che uscirà prossimamente su «Allegoria»]. “Resistere non serve a niente – purtroppo – è il libro più bello dell’anno”. Alla fine di un lungo e notevole saggio che ha voluto dedicare al libro, Andrea Cortellessa cede consapevolmente

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 15 Ottobre 2012

Scrittura e plagio. Sui diritti della fiction

di Niccolò Scaffai My son my only son, the one I never had, would be a man today. He moves in the wind, fleshless, nameless. ………………………….. I think of the innocent lives Of people in novels who know they’ll die But not that the novel will end. How different they

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 11 Luglio 2012

Classifiche pordenonelegge-Dedalus ottobre 2011: risultati totali

[Pubblichiamo i risultati totali di ottobre 2011 delle Classifiche pordenonelegge-Dedalus, che riprendono dopo la pausa estiva]. Narrativa 1) Gabriele Frasca, Dai cancelli d’acciaio, luca sossella editore    p. 42 2) Paolo Sortino, Elisabeth, Einaudi,     p. 41 3) Paolo Di Paolo, Dove eravate tutti, Feltrinelli    p. 24 4) Antonio Tabucchi,

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 30 Ottobre 2011

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Archivi

Commenti recenti

  • Michele Farina su Vocali/13. Per Gilberto Severini
  • Paolo Febbraro su Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /7: Stefano Modeo
  • mauro piras su La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Maurizio Chiaruttini
    La trascendenza dello sguardo. Una lettura di “Quandoltre” di Antonio Rossi

    di Maurizio Chiaruttini                                                    ...

  • Laura Di Corcia, Maria Borio, Stefano Modeo
    Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /7: Stefano Modeo

    a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di rifl...

  • Elisabetta Stella, Musica
    My Way

    playlist di Elisabetta Stella     Emeline, This is How I Learn to...

  • Alberto Remonato
    Social media, realismo capitalista e post-fascismo

    di Alberto Remonato   1. Esternalizzazione dell’intrattenimento  ...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Linnio Accorroni
    Vocali/13. Per Gilberto Severini

    di Linnio Accorroni   [E' morto ieri Gilberto Severini, scrittore di O...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Linnio Accorroni
    Vocali /12. “Guerra e pace” di Lev Tolstoj

    di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni &nbsp...

  • Davide Susanetti
    Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

    di Davide Susanetti   [È da poco uscito presso l’editore Tlon  l’ultim...

  • Testi
    Guido Gozzano, “Cocotte”

    [Dal 22 luglio al 2 settembre 2012 Le parole e le cose osserverà una pausa...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...