Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Paolo Volponi

Volponi e il romanzo italiano. Padova, 24-25 ottobre 2024

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 18 Ottobre 2024

Paolo Volponi romanziere. Il fascino della società

di Enrico Capodaglio   [E' uscito da poco per l'Associazione “La Luna” (Grafiche Fioroni) Paolo Volponi romanziere. Il fascino della società, un saggio di Enrico Capodaglio. Presentiamo un estratto dell'introduzione].   Il fascino della società   I romanzi di Volponi sono pieni di anarchici e autarchici, di lottatori solitari, di

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 15 Aprile 2021

La felicità delle immagini, il peso delle parole

di Alessandra Sarchi   [E' da poco uscito per Bompiani La felicità delle immagini, il peso delle parole. Cinque esercizi di lettura di Moravia, Volponi, Pasolini, Calvino, Celati, di Alessandra Sarchi. Presento la prima parte dell'Introduzione al libro, ringraziando l'autrice e l'editore per avercela concessa].   Una stretta unione  

Continua a leggere

  • Massimo Gezzi
  • 1 Aprile 2019

Premio Letterario Nazionale “Paolo Volponi” 2015 – XII edizione

[Parte domani la XII edizione del Premio Letterario Nazionale "Paolo Volponi". In finale quest'anno Marco Balzano con L'ultimo arrivato (Sellerio), Romolo Bugaro con Effetto domino (Einaudi) e Andrea Caterini con Giordano (Fazi). Premio Opera prima "Stefano Tassinari” a Marco Peano per L'invenzione della madre (minimum fax), premio "Lettere e arti"

Continua a leggere

  • Massimo Gezzi
  • 18 Novembre 2015

L’artiglio dello scrittore. Per Corrado Stajano

di Claudio Magris [Questo testo è stato letto alla presentazione di Destini. Testimonianze da un mondo perduto (Archinto) di Corrado Stajano, avvenuta il 20 novembre 2014 nella sede della Fondazione del Corriere della Sera, a Milano] “Amava il particolare in nome del generale”. E’ questo che fa il buon giornalista,

Continua a leggere

  • Clotilde Bertoni
  • 18 Dicembre 2014

Premio Letterario Nazionale “Paolo Volponi”

[Domani, sabato 29 novembre, al Teatro delle Api di Porto Sant'Elpidio si svolgerà la serata finale del Premio Letterario Nazionale "Paolo Volponi". I vincitori di quest'anno sono: Giorgio Falco (La gemella H, Einaudi Stile Libero), Francesco Pecoraro (La vita in tempo di pace, Ponte alle grazie), Luca Rastello (I buoni, Chiarelettere).  Qui

Continua a leggere

  • Massimo Gezzi
  • 28 Novembre 2014

Destini. Testimonianze di un mondo perduto

di Corrado Stajano [È uscito il nuovo libro di Corrado Stajano, Destini. Testimonianze di un mondo perduto (Archinto). Quella che segue è la prefazione] Perché Destini? Più di vent’anni fa ero ospite di Cesare Garboli a Vado di Camaiore in quella sua casa piena di suggestioni e di ombre, una

Continua a leggere

  • Clotilde Bertoni
  • 9 Ottobre 2014

Franco Fortini, Milo De Angelis e la poesia degli anni Settanta

di Maria Borio [Questo saggio è uscito negli atti del convegno Identità/diversità (Pacini 2014)]. A UN GIOVANE «Non son colui, non son colui che credi.» «E altro da veder che tu non vedi.» (Inf. XIX, 62 e Inf. XXIX, 12) Franco Fortini, 1985 [1] 1. Tra gli anni Sessanta e gli anni

Continua a leggere

  • Maria Borio
  • 1 Maggio 2014

Padri e figli. La lotta armata oltre il modello edipico

di Gabriele Vitello [Il saggio di Gabriele Vitello, L’album di famiglia. Gli anni di piombo nella narrativa italiana (Transeuropa 2013), indaga il modo in cui gli scrittori italiani hanno provato a raccontare gli anni del terrorismo e della strategia della tensione. Pubblichiamo la versione ridotta di uno dei capitoli del

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 21 Gennaio 2014

Pericle Fazzini. Il posto onesto (1913-2013)

di Francesco Scarabicchi Cardi, erbe, sassi, canneti, rami, radici, arbusti, foglie, spiaggia, onde, gabbiani, vento, cielo: sono questi gli elementi essenziali ed umili di una nomenclatura a cui lo scultore Pericle Fazzini (Grottammare,1913 – Roma, 1987) è rimasto indissolubilmente fedele per tutto il corso della sua esistenza di uomo e

Continua a leggere

  • Massimo Gezzi
  • 24 Dicembre 2013

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Francesco Dettori su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • linnio su Dissipatio Marco V
  • Paolo su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • Alessandro Taverna su Dissipatio Marco V
  • Rodolfo Ranzani su Il Lutero di Habermas. Tra fede e sapere
  • Sofia su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Filippo Cerantola
    Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo

    di Filippo Cerantola   [Pubblichiamo il testo pronunciato da Filippo C...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Lidia Riviello
    Stati di salute

    di Lidia Riviello   [E' da poco uscito per Nino Aragno Editore Stati d...

  • Marcello Fisichella
    Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione

    di Marcello Fisichella   Consigli di classe. Scuola, democrazia e soci...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Azzurra D'Agostino
    Cosmic Latte

    di Azzurra D’Agostino   [E' appena uscito per Marcos y Marcos, nella c...

  • Leonardo Ceppa
    Il Lutero di Habermas. Tra fede e sapere

      di Leonardo Ceppa   In biologia, l’omeostasi è la capacità dell...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Alberto Casadei
    La metamorfosi e l’umorismo: su “Digressione” di Gian Marco Griffi

    di Alberto Casadei   Una modalità di opera-mondo del XXI secolo si fon...

  • Andrea Cortellessa
    Dissipatio Marco V

    di Andrea Cortellessa   Alberto Petrò, Il mondo nella testa   È succes...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...