Chiesa e potere politico in Italia

di Rino Genovese [Una prima versione di questo articolo è apparsa in «Outlet. Per la critica della ideologia italiana», 3, 2013] Com’è noto, c’è un nesso molto stretto tra l’emergere dell’individualismo moderno, in tutte le sue forme (indipendentemente dal giudizio che se ne dà), e ciò che la teoria sociologica

Continua a leggere

Bersani nell’impasse

di Rino Genovese Post festum non è elegante, lo so, cominciare con un "l'avevo detto": però resta il fatto che in un intervento del novembre scorso, intitolato "Bersani nell'impasse", mi ero spinto a prevedere che la coalizione di centrosinistra non avrebbe superato la soglia del 33% dei voti (ed ero

Continua a leggere

Contro le primarie

di Rino Genovese [Questo articolo è uscito su «Il ponte»]. Sono radicalmente contrario alle primarie. E provo a spiegare perché. Anzitutto, come nascono le primarie in Italia? Le volle Romano Prodi, che non aveva alcun partito alle spalle e, in quei tempi che sembrano ormai lontani, guidava una variegata coalizione

Continua a leggere