Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Peter Sloterdijk

Ipermediologia. Sulla nuova edizione di “Non siamo ancora stati salvati” di Peter Sloterdijk

di Alessandro De Cesaris   [E' appena apparsa per Tlon la nuova edizione di Non siamo ancora stati salvati. Saggi dopo Heidegger, di Peter Sloterdijk. Pubblichiamo una riflessione di Alessandro De Cesaris su questa edizione].   Nel 1966 Martin Heidegger concede al settimanale tedesco Der Spiegel una lunga intervista sul

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 6 Maggio 2024

La vita come performance. Sul paradigma della disabilità

di Alessandra Sarchi    [Questo articolo della nostra collaboratrice Alessandra Sarchi è uscito il 26 ottobre 2015 ].   Uno degli aspetti che mi ha sempre colpito, e in parte infastidito, delle filosofie e delle antropologie comportamentali che ruotano intorno all’handicap fisico, e con questa espressione intendo anche la malattia in tutte

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 19 Gennaio 2019

Imprigionato nei Quaderni neri

di Peter Sloterdijk [Negli ultimi due anni la pubblicazione dei Quaderni neri di Heidegger ha suscitato un dibattito molto vasto. Mimesis ha da poco pubblicato un volume collettivo intitolato I Quaderni neri di Heidegger, a cura di Donatella Di Cesare. Ne fa parte il saggio di Peter Sloterdijk di cui

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 9 Dicembre 2016

La vita come performance. Sul paradigma della disabilità

di Alessandra Sarchi  [Da qui a settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Ripubblicheremo alcuni interventi usciti qualche tempo fa. Quello che segue è apparso il 26 ottobre 2015]. Uno degli aspetti che mi ha sempre colpito, e in parte infastidito, delle filosofie e delle antropologie comportamentali che ruotano intorno all’handicap fisico,

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 3 Agosto 2016

La vita come performance. Sul paradigma della disabilità

di Alessandra Sarchi  Uno degli aspetti che mi ha sempre colpito, e in parte infastidito, delle filosofie e delle antropologie comportamentali che ruotano intorno all’handicap fisico, e con questa espressione intendo anche la malattia in tutte le sue forme invalidanti, è che chi si trova in tale condizione spesso introietta una

Continua a leggere

  • Alessandra Sarchi
  • 26 Ottobre 2015

La letteratura francese dopo il primato

di Paolo Zanotti [Due anni fa moriva Paolo Zanotti. Su “Le parole e le cose” sono usciti il suo racconto Io e Licia, l’inizio del romanzo Il testamento Disney e il saggio Incanto e disincanto nella notte. Quella che segue è l’introduzione a Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 5 Dicembre 2014

L’inverno della cultura

di Alessandra Sarchi [Dal 25 dicembre al 6 gennaio LPLC sospende la sua programmazione normale. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2011, quando i visitatori del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere

  • Alessandra Sarchi
  • 3 Gennaio 2014

La palla al balzo. Metamorfosi di un’immagine letteraria

di Francesco de Cristofaro [Pubblichiamo una versione ridotta del saggio conclusivo del volume Delle coincidenze, a cura di Francesco de Cristofaro e Chiara De Caprio, uscito in questi giorni per i tipi di Ad est dell'equatore: in esso sono ospitati i risultati del primo "Opificio di letteratura reale", svoltosi a

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 3 Marzo 2013

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Paolo Febbraro su Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /7: Stefano Modeo
  • mauro piras su La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Francesco Dettori su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Linnio Accorroni
    Vocali /12. “Guerra e pace” di Lev Tolstoj

    di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni &nbsp...

  • Alberto Remonato
    Social media, realismo capitalista e post-fascismo

    di Alberto Remonato   1. Esternalizzazione dell’intrattenimento  ...

  • Linnio Accorroni
    Vocali/13. Per Gilberto Severini

    di Linnio Accorroni   [E' morto ieri Gilberto Severini, scrittore di O...

  • Laura Di Corcia, Maria Borio, Stefano Modeo
    Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /7: Stefano Modeo

    a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di rifl...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Matteo Marchesini
    Cura te ipsum: lettera aperta a Goffredo Fofi

    di Matteo Marchesini   [E’ appena uscito l’ultimo numero della rivista...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Alberto Casadei
    La metamorfosi e l’umorismo: su “Digressione” di Gian Marco Griffi

    di Alberto Casadei   Una modalità di opera-mondo del XXI secolo si fon...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Interventi
    Perché (non) sono femminista

    di Claudia Crocco e Marzia D'Amico   [Non sono mai stata femminista: h...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...