Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Poesia prima persona plurale

Poesia, prima persona plurale /15: Carlos A. Pittella

‘Noi’ il popolo. Io lirico collettivo nella poesia del ventunesimo secolo di Carlos A. Pittella [La presente inchiesta sulla prima persona plurale in poesia è nata nell’estate del 2022 dalle riflessioni condivise dopo una presentazione congiunta dei libri di poesia Obelisks di Gianluca Rizzo e Soggetti a cancellazione di Lorenzo

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 22 Dicembre 2024

Poesia, prima persona plurale /13: Chiara De Caprio

a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo   [Tredicesima puntata dell’indagine sulla valenza sociale della poesia contemporanea a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo. Qui tutte le altre uscite].   *   Chiara De Caprio Minime note linguistiche sulla prima persona plurale nelle scritture di ricerca   È

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 9 Ottobre 2024

Poesia, prima persona plurale /12: Pablo López Carballo

a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo   [Dodicesima puntata dell'indagine sulla sulla valenza sociale della poesia contemporanea a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo. Qui tutte le altre uscite].   Qual è la tecnica (intendendo con questa parola portemanteau un insieme di strategie testuali, para-testuali, extra-testuali, etc.,

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 4 Agosto 2024

Poesia, prima persona plurale /11: Gabriele Belletti

a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo   [Undicesima puntata dell'indagine sulla sulla valenza sociale della poesia contemporanea a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo. Qui tutte le altre uscite].   Altri, da noi. Note per un’ermeneutica ecocritica di Gabriele Belletti   Nella lirica Su un vecchio appunto,

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 11 Luglio 2024

Poesia, prima persona plurale /10: Maria Teresa Carbone

a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo   [Decima puntata dell'indagine sulla sulla valenza sociale della poesia contemporanea a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo. Qui tutte le altre uscite].   Forza noi!   Eccoci qui ancora una volta seduti di fronte al pubblico della poesia che è

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 8 Maggio 2024

Poesia, prima persona plurale /9: Alessandro De Francesco

a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo   [Nona puntata dell'indagine sulla sulla valenza sociale della poesia contemporanea a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo. Qui tutte le altre uscite].   – Qual è la tecnica (intendendo con questa parola portemanteau un insieme di strategie testuali, para-testuali, extra-testuali,

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 14 Aprile 2024

Poesia, prima persona plurale /8: Francesco Deotto

a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo   [Nel 2023 Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo hanno dato avvio un un’indagine, in forma di questionario, sulla valenza sociale della poesia contemporanea. Dopo Ivan Schiavone, Charles Bernstein,Marilina Ciaco, Nathalie Quintane e Rachel Lamoureux, Michele Zaffarano, Vincenzo Frungillo e Paul Vangelisti, ospitiamo oggi

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 17 Gennaio 2024

Poesia, prima persona plurale /7: Paul Vangelisti

a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo   [All'inizio dell'anno, Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo hanno dato avvio un un’indagine, in forma di questionario, sulla valenza sociale della poesia contemporanea. Dopo Ivan Schiavone, Charles Bernstein,Marilina Ciaco, Nathalie Quintane e Rachel Lamoureux, Michele Zaffarano, Vincenzo Frungillo, ospitiamo oggi le risposte e

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 5 Novembre 2023

Poesia, prima persona plurale /6: Vincenzo Frungillo

a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo   [All'inizio dell'anno, Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo hanno dato avvio un un’indagine, in forma di questionario, sulla valenza sociale della poesia contemporanea. Dopo Ivan Schiavone, Charles Bernstein,Marilina Ciaco, Nathalie Quintane e Rachel Lamoureux, Michele Zaffarano, ospitiamo oggi le risposte e le riflessioni

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 26 Settembre 2023

Poesia, prima persona plurale /5: Michele Zaffarano

a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo   [Qualche mese fa, Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo hanno dato avvio un un’indagine, in forma di questionario, sulla valenza sociale della poesia contemporanea. Dopo Ivan Schiavone, Charles Bernstein, Marilina Ciaco, Nathalie Quintane e Rachel Lamoureux, ospitiamo oggi un contributo di Michele Zaffarano. I testi

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 13 Luglio 2023

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • mauro piras su La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Francesco Dettori su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • linnio su Dissipatio Marco V

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Alberto Remonato
    Social media, realismo capitalista e post-fascismo

    di Alberto Remonato   1. Esternalizzazione dell’intrattenimento  ...

  • Laura Di Corcia, Maria Borio, Stefano Modeo
    Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /7: Stefano Modeo

    a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di rifl...

  • Matteo Marchesini
    Cura te ipsum: lettera aperta a Goffredo Fofi

    di Matteo Marchesini   [E’ appena uscito l’ultimo numero della rivista...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Alberto Casadei
    La metamorfosi e l’umorismo: su “Digressione” di Gian Marco Griffi

    di Alberto Casadei   Una modalità di opera-mondo del XXI secolo si fon...

  • Michele Cecchini
    La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura

     di Michele Cecchini   Da quando sono diventato sedentario qui sopra...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Davide Susanetti
    Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

    di Davide Susanetti   [È da poco uscito presso l’editore Tlon  l’ultim...

  • Carlo Tirinanzi de Medici, Mario Gerolamo Mossa, Sergio Zatti
    Tre ricordi per Stefano Brugnolo

    di Sergio Zatti, Carlo Tirinanzi De Medici e Mario Gerolamo Mossa   [S...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...