La brevità nella narrativa italiana contemporanea: qualche riflessione sui “Personaggi precari” di Vanni Santoni

di Alberto Casadei   Si continua a parlare genericamente di ‘narrativa breve’ o di ‘racconti/novelle’[1], ma una forte cesura si è registrata dopo l’avvento della comunicazione rapida con gli sms telefonici, i tweet e soprattutto con la messaggistica nei social. Benché manchino ancora studi teorici di riferimento nell’ambito della narratologia

Continua a leggere

Tranquillità assoluta

di Antonio Francesco Perozzi   [Esce tra qualche giorno per Pidgin Edizioni Tranquillità assoluta di Antonio Francesco Perozzi. Proponiamo l'estratto di un racconto intitolato Gente materiale].   Gente materiale   Dalle nostre parti quelli strani li ammazzano. Avevo un compagno di classe, alle medie, che si chiamava Gabriel Orlandi e

Continua a leggere

Tre colf

di Anna Maria Carpi   Si chiamano colf. Noi ne abbiamo tre, a rotazione. Ce le ha procurate tramite agenzia un giovane amico: “Voi in casa da soli? Oh no, sarebbe un rischio”. Soli la notte siamo comunque e a me vien freddo a pensare di organizzare da noi un

Continua a leggere

L’incoscienza inutile

di Vincenzo Latronico   [Esce il 15 ottobre per Feltrinelli, a cura di Marino Sinibaldi e Federico Bona,  Fuochi, un'antologia dei testi narrativi scritto per la rivista “Sotto il Vulcano” nei suoi quasi tre anni di vita. Anticipiamo qui dal libro il racconto di Vincenzo Latronico]   Non lo avevo

Continua a leggere

Di bistorte lune

di Mariano Bàino   [È da poco uscito un libro di racconti di Mariano Bàino, Di bistorte lune. Raccontini (Galaad Edizioni). Pubblichiamo per intero il secondo racconto della raccolta.]   Con un certo ritmo    Che cos’è lavoro, che cosa non è lavoro, per me è difficile dirlo, ma ho

Continua a leggere

Le cantine venete

  di Anna Maria Carpi   [E' uscito in queste settimane, per la collana di prosa di Zacinto Edizioni, Io dimentico, una raccolta di racconti e romanzi brevi di Anna Maria Carpi, con postfazione di Paolo Giovannetti. Pubblichiamo, per gentile concessione dell'editore, il capitolo 20 del romanzo breve Due bianchi

Continua a leggere

Chi se ne va

di Teatro di Oklahoma   [È uscito per Agenzia X Il primo numero di «Teatro di Oklahoma», rivista di letteratura e inattualità attiva come blog dal 2020. Pubblichiamo in anteprima Chi se ne va, terza parte di Maledetto il suo momento, racconto lungo sul tema dell’abitare. I testi, per scelta,

Continua a leggere

Il tempo delle tartarughe

di Francesca Scotti   [E' appena uscito per Hacca Il tempo delle tartarughe, il nuovo libro di racconti di Francesca Scotti. Ne pubblichiamo un estratto].   La pace di chi ha sete e sta per bere   L’aria tiepida entrava dai finestrini aperti insieme al buio. Un buio fasullo, perché

Continua a leggere