L’Italia postcoloniale

di Matteo Di Gesù [Questo articolo è uscito sul «Sole 24 Ore»] La persistenza tenace e l'ostinata immobilità della cornice discorsiva nella quale è inscritta una certa nozione di 'Italia' (alludo a quella rimasticata nel discorso pubblico, rabberciata nelle retoriche dell'establishment politico, incistata nel senso comune più vieto) sembrerebbe smentire,

Continua a leggere

La lezione di Mario

di Giacomo Giubilini È stato Malcom X  (L’ultima battaglia, Discorsi inediti, Manifestolibri), che piaccia o meno, a tematizzare per primo le due tipologie di nero secondo i bianchi: il primo è riportabile alla figura della Zio Tom, un nero di casa, urbano, sedato e a cuccia, tipico nero igienico dello

Continua a leggere

Dante queer

di Tommaso Giartosio La storia è questa. Gherush92 è un’associazione no profit che elabora studi e progetti su temi come i diritti umani, l’elaborazione dei conflitti, lo sviluppo sostenibile. La presidente dichiara in un’intervista che la Commedia di Dante presenta contenuti offensivi e discriminatori sia nel lessico che nella sostanza.

Continua a leggere

Taccuino elettorale francese

di Rino Genovese 1. La Francia e l’Europa. La Francia, come si sa, potrebbe diventare nei prossimi mesi l'àncora di salvezza della politica europea. È il duo Sarkozy-Merkel che finora ha costituito l'asse di comando nella deriva neoliberista imposta alla crisi dell'euro; è il probabile prossimo presidente francese, il socialista

Continua a leggere