Il lavoro al centro

di Barbara Carnevali   Innanzitutto, un appello ad andare a votare per i referendum dell’8 e 9 giugno. Perché il voto è un dovere civico, prescritto dalla Costituzione, ma anche e soprattutto un diritto, che ci permette di esercitare una forma di controllo (ciò che ne resta…) sulle grandi decisioni

Continua a leggere

Sul referendum costituzionale

di Mauro Piras Il referendum costituzionale del 4 dicembre è diventato una specie di giudizio di Dio. Sembra che tutto si giochi lì: il governo, la stabilità economica, il destino del paese, persino della democrazia. A seconda di come penderà la bilancia, l’Italia potrà sprofondare nella deriva autoritaria o trovarsi

Continua a leggere

Referendum, quorum e astensione

di Mauro Piras Commentando il referendum dello scorso 17 aprile sulla rivista il Mulino, Corrado Del Bò ha denunciato dalla prospettiva dell’etica pubblica i pericoli dell’astensionismo come opzione politica. I punti sollevati sono due: 1) l’uso dell’astensione come arma politica per fare fallire un referendum dà un vantaggio in partenza ai

Continua a leggere

Il referendum e la democrazia

di Mauro Piras L’idea della democrazia rappresentativa è ben confusa, in Italia. Tutta questa discussione isterica su diritto all’astensione, dovere di votare, quorum, legittimità del referendum ecc. lascia costernati. Il dovere di votare viene lanciato come un macigno contro chiunque difenda l’astensione, reo di avere attentato alla democrazia stessa. Dall’altro lato,

Continua a leggere

TAV: una crisi politica

di Mauro Piras [Dal 29 luglio all’inizio di settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2012, quando i visitatori del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere