Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Rino Genovese

Chi scriverà questo romanzo? Il Puttaniere nero

di Rino Genovese   [Ecco un pezzo di un libro appena pubblicato che mi portavo dietro da una decina d’anni. Si chiama Chi scriverà questo romanzo? Il Puttaniere nero (Castelvecchi). Il sottotitolo è il titolo di un’opera che non c’è, e di cui si parla nel corso del racconto. Palese

Continua a leggere

  • Rino Genovese
  • 21 Febbraio 2025

Due italiani, Dante e Pinocchio

  di Rino Genovese   Tra i grandi fiorentini Dante e Pinocchio, quale dei due esprimerebbe nel modo più compiuto quella cosa peraltro sfuggente che può essere chiamata “identità italiana”? Che ne avrebbe detto Giulio Bollati (per tirare in ballo un nome che mi è caro), il quale all’Italiano: il

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 12 Settembre 2022

Oscar Wilde, sua moglie e l’omosessualità

  di Rino Genovese   Che Oscar avesse avuto una moglie, pare sia sfuggito ai più, soprattutto a quelli che di Wilde hanno fatto un’“icona gay”, come si dice con miserabile espressione. E che questa signora – scomparsa a quarant’anni a Genova, nel 1898, per le conseguenze di un’operazione perpetrata

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 27 Luglio 2022

Socialismo utopico, socialismo possibile

di Rino Genovese   [Esce oggi per Quodlibet il saggio di Rino Genovese Socialismo utopico, socialismo possibile. Ne anticipiamo l'introduzione].   Questo piccolo libro si propone di riprendere la discussione teorica intorno al socialismo muovendo dall’assunto che il suo concetto non è affatto l’opposto di quello di individualismo. Il collettivismo

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 1 Dicembre 2021

Maradona tra Napoli e il Sudamerica

di Rino Genovese   È la morte di un mito, quella che ci colpisce oggi. Una morte, per quanto prematura, perfino prevedibile considerando la nota tossicodipendenza dell’uomo. Ma, riflettendo un po’ a mente fredda sul significato di questo mito, non si potrebbe non vederne – come accade del resto per

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 26 Novembre 2020

Rossanda eretica ortodossa

di Rino Genovese   Scompare Rossana Rossanda, carica di anni e generosi errori, e con lei se ne va un pezzo della storia della sinistra italiana. Ma non si dica, come peraltro avrebbe detto lei stessa, che questa sinistra sia finita “da sconfitta”. Sconfitta da chi? In quale guerra non

Continua a leggere

  • Rino Genovese
  • 16 Novembre 2020

Le responsabilità della sinistra italiana nell’affermarsi dei populismi /2

di Rino Genovese   [Dal 1° al 25 agosto LPLC2 va in vacanza. In questi giorni ripubblicheremo alcuni articoli usciti da febbraio a oggi, con qualche sorpresa occasionale. Il post di oggi è uscito il 1° maggio 2019. Buone vacanze!. La prima parte del saggio si può leggere qui].  

Continua a leggere

  • Rino Genovese
  • 10 Agosto 2019

Realtà senza realismo: “La realtà pura” di Riccardo De Gennaro

di RIno Genovese   Nel momento in cui si ritorna a parlare di realismo in letteratura, è il caso di domandarsi: ma che cos’è il realismo? Il libro di Riccardo De Gennaro, La realtà pura (edito dalla casa editrice Miraggi di Torino) offre una prova convincente del fatto che la

Continua a leggere

  • Rino Genovese
  • 13 Giugno 2019

Le responsabilità della sinistra italiana nell’affermarsi dei populismi /2

di Rino Genovese [La prima parte di questo saggio si può leggere qui].   Parte seconda: dalla moltiplicazione dei populismi al governo gialloverde   Quella che è passata alle cronache politiche come la “vocazione maggioritaria del Pd”, proclamata a gran voce da Veltroni, fu in realtà nel 2008 un’alleanza elettorale

Continua a leggere

  • Rino Genovese
  • 1 Maggio 2019

Le responsabilità della sinistra italiana nell’affermarsi dei populismi /1

di Rino Genovese   Parte prima: la vittoria del berlusconismo   Nel dopoguerra la sinistra italiana, forte del paradigma antifascista, fondò la sua presenza nel paese e la lotta per lo sviluppo della democrazia sulla centralità del parlamento e sul ruolo dei partiti, all’interno di un programma di riforme che

Continua a leggere

  • Rino Genovese
  • 8 Febbraio 2019

Paginazione degli articoli

1 2 … 7 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Archivi

Commenti recenti

  • Michele Farina su Vocali/13. Per Gilberto Severini
  • Paolo Febbraro su Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /7: Stefano Modeo
  • mauro piras su La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Maurizio Chiaruttini
    La trascendenza dello sguardo. Una lettura di “Quandoltre” di Antonio Rossi

    di Maurizio Chiaruttini                                                    ...

  • Laura Di Corcia, Maria Borio, Stefano Modeo
    Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /7: Stefano Modeo

    a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di rifl...

  • Elisabetta Stella, Musica
    My Way

    playlist di Elisabetta Stella     Emeline, This is How I Learn to...

  • Interventi
    Guida all’installazione di un futuro me

    di Ugo Coppari   [E' uscito da poco per Quodlibet Guida all'installazi...

  • Alberto Remonato
    Social media, realismo capitalista e post-fascismo

    di Alberto Remonato   1. Esternalizzazione dell’intrattenimento  ...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Linnio Accorroni
    Vocali/13. Per Gilberto Severini

    di Linnio Accorroni   [E' morto ieri Gilberto Severini, scrittore di O...

  • Linnio Accorroni
    Vocali /12. “Guerra e pace” di Lev Tolstoj

    di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni &nbsp...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...