Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Roland Barthes

Sul futuro della letteratura /1. Giancarlo Alfano

[Ho chiesto ad alcuni critici di scrivere un saggio sul futuro della letteratura. L’inchiesta è nata dalla convinzione che, nell’ultimo decennio, ci si è interrogati fin troppo sulla critica, sulla sua crisi e sulla sua funzione, e troppo poco su quel vuoto che chiamiamo “letteratura”. Le nove domande o sollecitazioni

Continua a leggere

  • Emanuele Zinato
  • 1 Ottobre 2013

Per riconoscere la poesia: tre connotati

di Andrea Cortellessa [Questo articolo è uscito sul numero 32 di alfabeta2, in questi giorni in edicola e in libreria, e nasce dalla partecipazione alle giornate di Poesia 13 (Rieti, 17-19 maggio 2013)] Esperienza Uno delle nozioni più equivocate, in poesia, è quella di esperienza: convocata con particolare enfasi da chi insiste

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 22 Settembre 2013

Cinque domande sulla critica /4. Federico Bertoni

[Dal 29 luglio al 1 settembre 2013 Le parole e le cose osserverà una pausa estiva; la programmazione regolare riprenderà il 2 settembre 2012. Durante questo periodo, per non lasciare soli i nostri lettori, pubblicheremo dei video, delle interviste, delle fotografie e delle playlist. L’immagine di copertina non verrà cambiata

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 7 Agosto 2013

Cinque domande sulla critica /1. Giancarlo Alfano

[Dal 29 luglio al 1 settembre 2013 Le parole e le cose osserverà una pausa estiva; la programmazione regolare riprenderà il 2 settembre 2012. Durante questo periodo, per non lasciare soli i nostri lettori, pubblicheremo dei video, delle interviste, delle fotografie e delle playlist. L’immagine di copertina non verrà cambiata regolarmente]. Sul

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 30 Luglio 2013

Nanni Balestrini: «tutto in una volta»

di Ada Tosatti [È da poco uscita per gli Oscar Mondadori la raccolta antologica delle poesie di Nanni Balestrini: Antologica. Poesie 1958-2010. Ada Tosatti, che insegna lingua e letteratura italiana presso l'Università di Paris 3 e si occupa di letteratura e impegno oltre che di teoria della traduzione poetica, ha

Continua a leggere

  • Isabella Mattazzi
  • 30 Aprile 2013

Eclettismo, giornalismo: una raccolta di articoli di Guido Morselli

di Raoul Bruni L’anno da poco trascorso coincideva con il centenario della nascita di Guido Morselli, caso letterario per antonomasia dell’Italia novecentesca: tra le non molte iniziative che hanno onorato l’importante ricorrenza, spicca senza dubbio la pubblicazione dell’ampia silloge Una rivolta e altri scritti (Bietti, pp. 350, € 24,00, prefazione

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 13 Marzo 2013

Sulla precarietà /1. Avere il coraggio dell’incertezza

di Monica Jansen Il 6 e 7 dicembre 2012 si è svolto a Parigi il convegno internazionale “Avere il coraggio dell’incertezza: culture della precarietà”, organizzato dai partner accademici di una rete internazionale di ricerca riunita, grazie a un sussidio della Netherlands Organisation for Scientific Research (NWO), intorno al tema ‘Precarity

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 25 Febbraio 2013

Roland Barthes, Intervista televisiva su “Mythologies” (1957)

[Dal 22 luglio al 2 settembre 2012 Le parole e le cose osserverà una pausa estiva; la programmazione normale riprenderà il 3 settembre 2012. Durante questo periodo, per non lasciare soli i nostri lettori, pubblicheremo alcuni video di trasmissioni televisive dedicate ad argomenti culturali (il lunedì e il giovedì), una selezione di

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 29 Luglio 2012

La letteratura francese dopo il primato

di Alessandro Mongatti Dopo Bambini bonsai (Ponte alle Grazie, 2010), romanzo d’esordio che ha raccolto ampi consensi, Paolo Zanotti ritorna alla scrittura saggistica (si ricordino, almeno, Il modo romanzesco, Laterza, 1998, e Il giardino segreto e l’isola misteriosa, Le Monnier, 2001). Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968 a

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 9 Luglio 2012

Scrittori sul mercato: interrogativi aperti e autopromozione camuffata

di Clotilde Bertoni 1. Se sappiamo ormai ampiamente che la merce è cultura[1], sappiamo ben da prima che nelle società di massa la cultura è divenuta merce: merce presa tra le logiche del mercato, le strategie editoriali, il riscontro (e lo spauracchio) delle recensioni, l’esigenza della pubblicità. Merce che gli

Continua a leggere

  • Clotilde Bertoni
  • 2 Luglio 2012

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 2 3 4 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Filippo Bruschi su Forse che sì, anzi, Yes
  • Marco Traversari su Da lontano. Diario sulla distruzione di Gaza
  • Ennio Abate su Il lavoro al centro
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Luca Fiocchi Nicolai su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Paola Quadrelli su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Federico La Sala su Natura e rivoluzione
  • Elena Grammann su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...