Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Satura

Versi Saturi. Modi della satira nella poesia del Novecento

di Bernardo De Luca [È uscito da poco La satira in versi. Storia di un genere letterario europeo (Carocci, 2015), a cura di Giancarlo Alfano. Questo libro ripercorre la storia della satira in versi, dalla fondazione del genere nell'antica Roma al Novecento. Ogni periodo storico è analizzato attraverso un capitolo incentrato sulla

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 24 Febbraio 2015

Mito delle origini, nevrosi della fine. Sulla poesia italiana di questi anni

di Gianluigi Simonetti [Dal 29 luglio all'inizio di settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2012, quando i visitatori  del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 31 Agosto 2014

Franco Fortini, Milo De Angelis e la poesia degli anni Settanta

di Maria Borio [Questo saggio è uscito negli atti del convegno Identità/diversità (Pacini 2014)]. A UN GIOVANE «Non son colui, non son colui che credi.» «E altro da veder che tu non vedi.» (Inf. XIX, 62 e Inf. XXIX, 12) Franco Fortini, 1985 [1] 1. Tra gli anni Sessanta e gli anni

Continua a leggere

  • Maria Borio
  • 1 Maggio 2014

Anni dopo. Per Vittorio Sereni

di Guido Mazzoni   [Nel 2013 ricorrono il centesimo anniversario della nascita e il trentesimo anniversario della morte di Vittorio Sereni (Luino, 27 luglio 1913 – Milano, 10 febbraio 1983)].   1.   Pochi poeti del XX secolo hanno resistito al tempo meglio di Vittorio Sereni. Le sue poesie più

Continua a leggere

  • Guido Mazzoni
  • 10 Febbraio 2013

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Archivi

Commenti recenti

  • Michele Farina su Vocali/13. Per Gilberto Severini
  • Paolo Febbraro su Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /7: Stefano Modeo
  • mauro piras su La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Maurizio Chiaruttini
    La trascendenza dello sguardo. Una lettura di “Quandoltre” di Antonio Rossi

    di Maurizio Chiaruttini                                                    ...

  • Laura Di Corcia, Maria Borio, Stefano Modeo
    Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /7: Stefano Modeo

    a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di rifl...

  • Elisabetta Stella, Musica
    My Way

    playlist di Elisabetta Stella     Emeline, This is How I Learn to...

  • Alberto Remonato
    Social media, realismo capitalista e post-fascismo

    di Alberto Remonato   1. Esternalizzazione dell’intrattenimento  ...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Linnio Accorroni
    Vocali/13. Per Gilberto Severini

    di Linnio Accorroni   [E' morto ieri Gilberto Severini, scrittore di O...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Linnio Accorroni
    Vocali /12. “Guerra e pace” di Lev Tolstoj

    di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni &nbsp...

  • Davide Susanetti
    Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

    di Davide Susanetti   [È da poco uscito presso l’editore Tlon  l’ultim...

  • Testi
    Guido Gozzano, “Cocotte”

    [Dal 22 luglio al 2 settembre 2012 Le parole e le cose osserverà una pausa...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...