Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Secolarizzazione

Che fine ha fatto la città secolare

di Paolo Costa   Ultracorpi   Qualche giorno prima di Natale, a Monterotondo, un comune alle porte di Roma, un bimbo nigeriano di due anni è morto dissanguato dopo un’operazione di circoncisione praticata su di lui e su suo fratello gemello da un cittadino statunitense di origine libiche di 66

Continua a leggere

  • Paolo Costa
  • 6 Marzo 2019

Sul romanzo contemporaneo/1. «Le Benevole» (2006) di Jonathan Littell

di Guido Mazzoni [Dal 18 al 27 aprile LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi all’inizio del 2012, quando i visitatori del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere

  • Guido Mazzoni
  • 19 Aprile 2014

Sul concetto di cultura /2. Secolarizzazione?

di Rino Genovese [La prima parte di questo articolo, uscita il 1° ottobre, si può leggere qui]. Qualche secolo fa i nostri progenitori illuministi avrebbero detto che si muore, del tutto inutilmente, di fanatismo e d'ignoranza. Oggi potremmo dire che si muore piuttosto di cultura, fatti esperti nostro malgrado delle

Continua a leggere

  • Rino Genovese
  • 12 Novembre 2012

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Francesco Dettori su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • linnio su Dissipatio Marco V
  • Paolo su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • Alessandro Taverna su Dissipatio Marco V
  • Rodolfo Ranzani su Il Lutero di Habermas. Tra fede e sapere
  • Sofia su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Filippo Cerantola
    Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo

    di Filippo Cerantola   [Pubblichiamo il testo pronunciato da Filippo C...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Lidia Riviello
    Stati di salute

    di Lidia Riviello   [E' da poco uscito per Nino Aragno Editore Stati d...

  • Marcello Fisichella
    Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione

    di Marcello Fisichella   Consigli di classe. Scuola, democrazia e soci...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Azzurra D'Agostino
    Cosmic Latte

    di Azzurra D’Agostino   [E' appena uscito per Marcos y Marcos, nella c...

  • Leonardo Ceppa
    Il Lutero di Habermas. Tra fede e sapere

      di Leonardo Ceppa   In biologia, l’omeostasi è la capacità dell...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Alberto Casadei
    La metamorfosi e l’umorismo: su “Digressione” di Gian Marco Griffi

    di Alberto Casadei   Una modalità di opera-mondo del XXI secolo si fon...

  • Andrea Cortellessa
    Dissipatio Marco V

    di Andrea Cortellessa   Alberto Petrò, Il mondo nella testa   È succes...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...