Giù la testa!

di Jo March Nella sua autobiografia Un grande avvenire dietro le spalle Vittorio Gassman ricorda che tra le sue partner preferite c’erano state certe attricette scadentissime, che però in compenso facevano “pompini magistrali”; e aggiunge “le star in genere sono carenti in questo reparto”. Cose di un’altra epoca. Gassman un

Continua a leggere

Elogio della bagarre parlamentare

di Clotilde Bertoni [Interrompiamo per un giorno le vacanze di LPLC e riprendiamo la nostra programmazione ordinaria per pubblicare un intervento che affronta un tema di cui si è molto discusso in questi giorni: il dibattito parlamentare in Senato] Nell’“Amaca” di giovedì 31 luglio, Michele Serra afferma che davanti alla guerra

Continua a leggere

Perché Renzi è di sinistra

di Mauro Piras Questo non è un intervento sul governo Renzi. O meglio: non è un intervento di valutazione del suo operato. Simili valutazioni, oggi, sono condannate a essere superficiali. Si fanno tante chiacchiere, nelle cosiddette analisi politiche dal 22 febbraio a oggi, sulla politica degli annunci, sulla politica da

Continua a leggere

Senato a sorteggio

di Italo Testa E se il Senato fosse sorteggiato, in tutto o in parte? Se il Senato diventasse una camera dei cittadini e dei discorsi? Una camera in cui le autonomie locali e i saperi disciplinari, anziché chiudersi autoreferenzialmente, si aprano a una deliberazione democratica estesa, potenzialmente aperta a tutti?

Continua a leggere