Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Serie TV

La melodia di Goffredo Mameli

di Franco Buffoni   [E' appena andata in onda, su Rai 1, una miniserie dedicata a Goffredo Mameli. Franco Buffoni ci manda, in risposta, questa pagina dedicata a Mameli tratta dal suo Vite negate (FVE edizioni 2021). La pubblichiamo volentieri].   Nel 1850 Giuseppe Mazzini curò la prima edizione delle Poesie di Goffredo

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 15 Febbraio 2024

Il lavoro culturale /2: dialogo con Ilaria Feole

di Maria Teresa Carbone   Quali sono i confini di quel territorio incerto che corrisponde alla definizione altrettanto incerta di “giornalismo culturale”? Di solito, nei vecchi quotidiani ma anche nei siti più recenti, gli spazi sono ben delimitati: qui la cultura (cioè i libri) e lì “gli spettacoli” (cinema, teatro,

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 27 Gennaio 2023

Sul romanesco di Zerocalcare

di Massimo Palermo   Il dito e la luna   Nei giorni scorsi le polemiche legate al fastidio di alcuni spettatori per la romanità dei dialoghi di Michele Rech nella serie Strappare lungo i bordi sono rimaste a lungo tra gli argomenti di tendenza su Twitter. Polemiche certo minoritarie rispetto

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 24 Novembre 2021

In piedi e in vita. La linea verticale

di Federico Gironi [LPLC si prende qualche giorno di vacanza. Per non lasciare soli i nostri lettori ripubblichiamo alcuni pezzi usciti nei mesi scorsi. Questo articolo è stato pubblicato il 14 gennaio 2018]. È un po’ un gioco di prestigio. Il numero di un equilibrista. Abituati come siamo a vedere serie

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 1 Aprile 2018

In piedi e in vita. La linea verticale

di Federico Gironi [Ieri sera è andato in onda la prima di otto puntate di una nuova serie Rai scritta da Mattia Torre. S'intitola La linea verticale: come spiega il protagonista Valerio Mastandrea, «la linea verticale implica di stare in piedi e in vita: verticale è la rabbia, verticale è la speranza»]. È un

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 14 Gennaio 2018

Love, Girls. Rappresentazione del femminile e serie TV

di Claudia Crocco Nelle serie TV e nel cinema di oggi, anche soltanto rispetto a dieci anni fa, si fa molta più attenzione a garantire una rappresentazione bilanciata fra uomini e donne. Non importa che stia lavorando al nuovo Star wars o alla decima serie Netflix del mese: uno sceneggiatore contemporaneo

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 21 Luglio 2017

«Ce pigliamm’ tutt’ cose». Sulla seconda stagione di Gomorra

di Francesco Pecoraro [LPLC si prende una pausa natalizia fino al 9 gennaio. In questo periodo ripubblicheremo alcuni pezzi usciti nei mesi precedenti. L’intervento che segue è uscito il 6 giugno 2016]. Ho visto sei puntate della seconda stagione di Gomorra. Non so se la seguirò fino in fondo, ma suppongo

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 8 Gennaio 2017

Mediamorfosi del grande romanzo realista: dal Bildungsroman al TV Serial

di Emanuela Piga [Questo saggio è uscito su «Between»]. Letteratura, serialità televisiva, mediamorfosi Nell’Ottocento, accanto al romanzo popolare, la distribuzione seriale della narrativa attraverso la stampa vedeva la comparsa di un genere allora in evoluzione, il grande romanzo realista, sebbene in molti casi, come quello di Balzac e Dickens, i due

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 17 Novembre 2016

La terza stagione di Black Mirror

di Gianluigi Rossini Venerdì scorso aspettavo con impazienza il momento in cui avrei potuto finalmente buttarmi in un furioso binge della nuova stagione di Black Mirror, appena approdata su Netflix. Se ciò getta una luce tetra sulla mia vita sociale, non è ancora nulla rispetto alla crisi isterica che mi

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 24 Ottobre 2016

Il desiderio compulsivo di guardare le serie TV

di Valentina Pisanty [Una prima versione di questo intervento è uscita sul «Manifesto»] Da qualche anno è stato coniato un termine per riferirsi alla visione ininterrotta e compulsiva di più episodi di una serie televisiva in streaming: binge-watching, sulla falsariga del binge-eating (bulimia). I tratti distintivi di questo fenomeno –

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 17 Ottobre 2016

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • mauro piras su La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Francesco Dettori su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • linnio su Dissipatio Marco V

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Michele Cecchini
    La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura

     di Michele Cecchini   Da quando sono diventato sedentario qui sopra...

  • Alberto Remonato
    Social media, realismo capitalista e post-fascismo

    di Alberto Remonato   1. Esternalizzazione dell’intrattenimento  ...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Sergio Benvenuto
    Israeliani e Palestinesi. Dalla mia equivicinanza alla mia equidistanza

    di Sergio Benvenuto   [Dopo gli interventi di Paola Giacomoni, Jacopo...

  • Carlo Tirinanzi de Medici, Mario Gerolamo Mossa, Sergio Zatti
    Tre ricordi per Stefano Brugnolo

    di Sergio Zatti, Carlo Tirinanzi De Medici e Mario Gerolamo Mossa   [S...

  • Alberto Casadei
    La metamorfosi e l’umorismo: su “Digressione” di Gian Marco Griffi

    di Alberto Casadei   Una modalità di opera-mondo del XXI secolo si fon...

  • Davide Susanetti
    Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

    di Davide Susanetti   [È da poco uscito presso l’editore Tlon  l’ultim...

  • Raffaele Carrieri
    Un doppio limpido zero

    di Raffaele Carrieri. A cura di Stefano Modeo   [Esce oggi per Interno...

  • Matteo Marchesini
    Cura te ipsum: lettera aperta a Goffredo Fofi

    di Matteo Marchesini   [E’ appena uscito l’ultimo numero della rivista...

  • Claudia Dellacasa
    Su “Eco” di Cesare Sinatti

    di Claudia Dellacasa   La copertina del nuovo libro di Cesare Sinatti...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...