Lettera alla ministra Giannini

di Alberto Gaiani e Luca Illetterati Cara ministra Giannini, perdoni l'impudenza. Siamo due insegnanti: uno di noi due lavora nell'università, l'altro nella scuola secondaria di secondo grado, come si usa chiamarla oggi. In una scuola superiore, insomma. Entrambi ci occupiamo di filosofia. E, tra le altre cose, da anni proviamo

Continua a leggere

Homo festivus entra all’università

di Claudio Giunta Il documento che ho sulla scrivania viene dall’ufficio comunicazione di un’università italiana. Questa frase richiede già una minima nota, perché non è scontata. Le università italiane hanno un ufficio comunicazione? Certo, è l’ufficio che si occupa tra l’altro dei rapporti con i giornali e della gestione del

Continua a leggere

Valutazione della ricerca scientifica e anonimato: note sulla VQR 2004-2010

di Vittorio Formentin Sigle impiegate nell’articolo: ANVUR = Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. FFO = Fondo di funzionamento ordinario delle Università. GEV = Gruppo di esperti della valutazione designati dall’ANVUR. MIUR = Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. PRIN = Progetto di ricerca di rilevante

Continua a leggere

Homo academicus

di Pierre Bourdieu [In Homo academicus, pubbicato in Francia nel 1984, Pierre Bourdieu applica l’analisi sociologica al mondo a cui egli stesso appartiene, quello degli intellettuali, e in particolare dell’università. Rifiutando la polemica ad hominem tipica della pamphlettistica anti-intellettuale, Bourdieu indaga il mondo accademico come uno spazio di relazioni oggettive,

Continua a leggere