Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Vocali

Vocali /12. “Guerra e pace” di Lev Tolstoj

di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni   Caro M.,   Strano come in un capolavoro così smisurato (qui davanti ho l’edizione Einaudi del 2018, appena terminata di leggere  nella modalità magnis itineribus, l’unica concessa da opere siffatte a noi lettori âgés. Per la precisione, essa

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 16 Luglio 2025

Vocali /10. “Adelaida” di Adrián N. Bravi

Caro M.,   C’è poco da fare e da dire: i libri belli sono quelli che si finiscono a letto. Quelli che si riprendono di mattina presto, dopo che, la sera prima, li abbiamo abbandonati a malincuore, sopraffatti dalla stanchezza. Quelli che riprendiamo in mano, ad occhi appena aperti, prima

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 17 Marzo 2024

Vocali /7: “Un Bès” di Mario Perrotta

di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni Caro M.,   Dudù La Capria, quando parlava di Napoli, ricorreva ad un micidiale aut-aut: o ferisce a morte o addormenta. Una antitesi che vale anche a teatro. E vale certo per questo falstaffiano signore très âgé seduto vicino

Continua a leggere

  • Linnio Accorroni
  • 20 Aprile 2023

Vocali /5: “Il bikini di Sylvia Plath” di Giada Biaggi

di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni   Caro M.,   Appena terminato di leggere la Giada Biaggi de Il bikini di Sylvia Plath, Nottetempo, 2022, tanta è la goduria che gozzaniamente solfeggio: «Rinasco, rinasco del duemila venti due!». Che nuovi Tondelli -anzi Tondelle- crescano, ordunque!

Continua a leggere

  • Linnio Accorroni
  • 19 Gennaio 2023

Vocali /4: “La carne tonda” di Franco Branciaroli

di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni   Caro M.,   a pensarci bene in fondo, l’universo libresco tutto può essere circoscritto all’interno di una brutale, ma efficace bipartizione, da lavagna di prima elementare: i libri buoni ed i libri cattivi. I libri buoni sono i

Continua a leggere

  • Linnio Accorroni
  • 16 Luglio 2022

Vocali /3: Apparizioni televisive: Renata Colorni

di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni   Caro M.   Quante inutili piroette per allietare l’inverno del proprio scontento. Ognuna di esse fallisce. Ma ciascuna a modo suo. Come quando si sciupano ore a cercare, con masochistico accanimento, in quei sterminati Ikea della produzione cinematografica,

Continua a leggere

  • Linnio Accorroni
  • 19 Gennaio 2022

Vocali /2: La (doppia) versione di Barnes

di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni   Caro M.,   ad una prima corsiva lettura m’era sembrata geniale l’introduzione dell’algido, crepuscolare Julian Barnes a Una visione del mondo, micro-antologia dei racconti di John Cheever che Feltrinelli ha appena pubblicato. Geniale quell’introduzione perché poggiata su una

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 10 Novembre 2021

Vocali /1: su “Stile Alberto” di Michele Masneri

di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni   [Da oggi Linnio Accorroni comincia a collaborare con LPLC: lo fa con una rubrica intitolata Vocali (sottinteso: Messaggi, come si capisce dall'allocuzione iniziale) in cui parlerà a suo modo di letteratura. La prima puntata è dedicata a Stile

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 14 Settembre 2021

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Archivi

Commenti recenti

  • Michele Farina su Vocali/13. Per Gilberto Severini
  • Paolo Febbraro su Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /7: Stefano Modeo
  • mauro piras su La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Maurizio Chiaruttini
    La trascendenza dello sguardo. Una lettura di “Quandoltre” di Antonio Rossi

    di Maurizio Chiaruttini                                                    ...

  • Elisabetta Stella, Musica
    My Way

    playlist di Elisabetta Stella     Emeline, This is How I Learn to...

  • Alberto Remonato
    Social media, realismo capitalista e post-fascismo

    di Alberto Remonato   1. Esternalizzazione dell’intrattenimento  ...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Linnio Accorroni
    Vocali/13. Per Gilberto Severini

    di Linnio Accorroni   [E' morto ieri Gilberto Severini, scrittore di O...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Linnio Accorroni
    Vocali /12. “Guerra e pace” di Lev Tolstoj

    di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni &nbsp...

  • Davide Susanetti
    Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

    di Davide Susanetti   [È da poco uscito presso l’editore Tlon  l’ultim...

  • Testi
    Guido Gozzano, “Cocotte”

    [Dal 22 luglio al 2 settembre 2012 Le parole e le cose osserverà una pausa...

  • Chiara Tavella, Clara Allasia, Donato Pirovano, Erminio Risso, Lorenzo Resio
    Edoardo Sanguineti nella città ⟪cruciverba⟫

    di Clara Allasia, Donato Pirovano, Lorenzo Resio, Erminio Risso e Chiara Ta...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...