Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Vocali

Vocali /10. “Adelaida” di Adrián N. Bravi

Caro M.,   C’è poco da fare e da dire: i libri belli sono quelli che si finiscono a letto. Quelli che si riprendono di mattina presto, dopo che, la sera prima, li abbiamo abbandonati a malincuore, sopraffatti dalla stanchezza. Quelli che riprendiamo in mano, ad occhi appena aperti, prima

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 17 Marzo 2024

Vocali /7: “Un Bès” di Mario Perrotta

di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni Caro M.,   Dudù La Capria, quando parlava di Napoli, ricorreva ad un micidiale aut-aut: o ferisce a morte o addormenta. Una antitesi che vale anche a teatro. E vale certo per questo falstaffiano signore très âgé seduto vicino

Continua a leggere

  • Linnio Accorroni
  • 20 Aprile 2023

Vocali /5: “Il bikini di Sylvia Plath” di Giada Biaggi

di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni   Caro M.,   Appena terminato di leggere la Giada Biaggi de Il bikini di Sylvia Plath, Nottetempo, 2022, tanta è la goduria che gozzaniamente solfeggio: «Rinasco, rinasco del duemila venti due!». Che nuovi Tondelli -anzi Tondelle- crescano, ordunque!

Continua a leggere

  • Linnio Accorroni
  • 19 Gennaio 2023

Vocali /4: “La carne tonda” di Franco Branciaroli

di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni   Caro M.,   a pensarci bene in fondo, l’universo libresco tutto può essere circoscritto all’interno di una brutale, ma efficace bipartizione, da lavagna di prima elementare: i libri buoni ed i libri cattivi. I libri buoni sono i

Continua a leggere

  • Linnio Accorroni
  • 16 Luglio 2022

Vocali /3: Apparizioni televisive: Renata Colorni

di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni   Caro M.   Quante inutili piroette per allietare l’inverno del proprio scontento. Ognuna di esse fallisce. Ma ciascuna a modo suo. Come quando si sciupano ore a cercare, con masochistico accanimento, in quei sterminati Ikea della produzione cinematografica,

Continua a leggere

  • Linnio Accorroni
  • 19 Gennaio 2022

Vocali /2: La (doppia) versione di Barnes

di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni   Caro M.,   ad una prima corsiva lettura m’era sembrata geniale l’introduzione dell’algido, crepuscolare Julian Barnes a Una visione del mondo, micro-antologia dei racconti di John Cheever che Feltrinelli ha appena pubblicato. Geniale quell’introduzione perché poggiata su una

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 10 Novembre 2021

Vocali /1: su “Stile Alberto” di Michele Masneri

di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni   [Da oggi Linnio Accorroni comincia a collaborare con LPLC: lo fa con una rubrica intitolata Vocali (sottinteso: Messaggi, come si capisce dall'allocuzione iniziale) in cui parlerà a suo modo di letteratura. La prima puntata è dedicata a Stile

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 14 Settembre 2021

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Laura putti su In morte di Stefano Simoncelli
  • Ennio Abate su Poesie
  • Filippo Bruschi su Forse che sì, anzi, Yes
  • Marco Traversari su Da lontano. Diario sulla distruzione di Gaza
  • Ennio Abate su Il lavoro al centro
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Luca Fiocchi Nicolai su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Paola Quadrelli su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Federico La Sala su Natura e rivoluzione
  • Elena Grammann su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Claudia Durastanti, Laura Pugno
    Nome, verbo, aggettivo, avverbio /9: Claudia Durastanti

    a cura di Laura Pugno   In questa nuova rubrica per LPLC, un autore o...

  • Laura Di Corcia, Lorenzo Mari, Maria Borio
    Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /5: Lorenzo Mari

    a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di rifl...

  • Massimo Raffaeli
    In morte di Stefano Simoncelli

    di Massimo Raffaeli   [Un mese fa moriva Stefano Simoncelli. Per ricor...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Ugo Morelli
    Il mondo mentre accade

    di Ugo Morelli   Muoversi. Piano. Per poi fermarsi. A guardare. Non pe...

  • Mauro Piras
    L’orale della maturità

    di Mauro Piras     Si tengono in questi giorni gli orali dell’Esa...

  • Italo Testa, Musica
    E’ solo un momento

    Playlist di Italo Testa       The Zen Circus, E' solo un mom...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Interviste
    Il tempo nella letteratura e nella storia

    di Italo Calvino*   [Sono nato in America (Mondadori) - a cura di Luca...

  • Interventi
    Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII)

    di Umberto Fiori   À une passante   La rue assourdissante autour...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...