Debito sovrano

di Roberto Esposito [L’ultimo libro di Roberto Esposito, Due. La macchina della teologia politica e il posto del pensiero, pubblicato da Einaudi nel 2013, vuole fare i conti col significato profondo di una delle locuzioni che più hanno ossessionato il pensiero filosofico del XX secolo. Oggetto esplicito di un lunghissimo

Continua a leggere

Teoria della crisi. 100 tesi

di Vladimiro Giacché [Cinque anni fa, il 15 settembre 2008, il fallimento della Lehman Brothers ha reso visibile all'opinione pubblica mondiale la gravità della crisi economica che stiamo attraversando. Queste tesi sono apparse su «Democrazia e diritto», 3, 2012].  A oltre cinque anni dall’inizio della crisi, l’elenco delle sue presunte

Continua a leggere

Senza padri

di Paolo Godani [Pubblichiamo l'introduzione a Senza padri, un libro inedito di Paolo Godani. Godani parte dalla critica di un discorso dominante delle filosofia contemporanea, quello sulla crisi della figura e dell'autorità paterna, ed elabora una lettura alternativa del presente. L'evaporazione del padre non solo è condizione dell'uguaglianza, ma dà

Continua a leggere

2012: attacco al Welfare

di Vladimiro Giacchè È almeno dal maggio del 2010 – allorché la crisi greca, pessimamente gestita dall’establishment europeo, esplose con virulenza – che lo Stato, e in particolare i suoi servizi sociali e le sue prestazioni assistenziali e previdenziali, hanno preso il posto di banche e speculatori sul banco degli

Continua a leggere